Concetti Chiave
- Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 e si trasferì a Valchiusa, vicino ad Avignone, per cercare tranquillità e studiare autori latini.
- Viaggiò in tutta Europa al seguito di nobili e prelati, studiando legge a Montpellier e Bologna.
- Le opere latine di Petrarca includono le "Epistole", il poema "Africa", il "Secretum" e "I trionfi".
- Il "Canzoniere" è una raccolta di 366 componimenti poetici in volgare, dedicati a Laura, un amore infelice e non corrisposto.
- Temi principali del "Canzoniere" sono l'amore per Laura, l'ansia religiosa, il senso del peccato e la brevità della vita.
Infanzia e formazione di Petrarca
Nasce ad Arezzo nel 1304, il padre, un notaio di Firenze è esiliato dalla sua città per motivi politici e pochi anni dopo trasferisce anche la sua famiglia nei pressi di Avignone.
Dopo aver studiato legge alle facoltà di Montpellier e di Bologna, Petrarca viaggia in tutta Europa al seguito di nobili o alti prelati.
Intanto si dedica con grande passione allo studio di autori latini e scrive le sue opere spesso rifugiandosi, alla ricerca di tranquillità, nella sua casa di Valchiusa, vicino ad Avignone.
Muore ad Arquà, presso Padova, nel 1374.
Opere latine di Petrarca
Petrarca ha scritto la maggior parte delle sue opere in latino; tra queste ricordiamo:
* Epistole, lettere che lo scrittore indirizzava ad amici e famigliari ma anche immaginava di inviarla ai grandi autori latini
* il poema Africa, in cui narra la seconda guerra punica combattuta dai Romani contro i Cartaginesi;
* il Secretum in cui il poeta immagina un lungo colloquio con Sant'Agostino un pretesto per parlare della sua fede, delle sue passioni terrene, del significato della vita e della morte
* I trionfi, un poema allegorico in cui canta il trionfo della morte sull'amore, sulla fama , sul tempo e sull'eternità.
* La sua opera più nota, il Canzoniere, è invece scritta in lingua volgare.
Il Canzoniere
Il Canzoniere e l'amore per Laura
Il canzoniere è una raccolta di 366 componenti poetici, sopratutto sonetti, scritti in onore di una giovane donna, Laura, che Petrarca ha conosciuto ad Avignone, morta di peste nel 1348.
I tempi principali sono il suo amore per Laura, amore infelice e non corrisposto, l'ansia religiosa, il senso del peccato e dell'umana debolezza, la provvisorietà dei piacere terreni,la brevità della vita.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza della formazione di Petrarca nella sua carriera letteraria?
- Quali sono alcune delle opere latine più importanti di Petrarca?
- Quali temi principali emergono nel Canzoniere di Petrarca?
La formazione di Petrarca, che include studi di legge a Montpellier e Bologna, e i suoi viaggi in Europa, hanno influenzato profondamente la sua carriera letteraria, permettendogli di dedicarsi allo studio degli autori latini e di scrivere opere significative.
Tra le opere latine più importanti di Petrarca ci sono le "Epistole", il poema "Africa", il "Secretum" e "I trionfi", che trattano temi come la fede, le passioni terrene e il significato della vita e della morte.
I temi principali del Canzoniere includono l'amore infelice e non corrisposto per Laura, l'ansia religiosa, il senso del peccato, l'umana debolezza, la provvisorietà dei piaceri terreni e la brevità della vita.