michelaisoldi
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Francesco Petrarca nacque nel 1304 ad Arezzo e si trasferì presto ad Avignone, dove intraprese gli studi classici dopo aver abbandonato la legge.
  • Incontrò Laura de Noves nel 1327, che divenne la sua musa ispiratrice fino alla sua morte per peste nel 1348.
  • Petrarca ricevette la laurea poetica a Roma nel 1341 e si stabilì definitivamente ad Arquà nel 1360, dove morì nel 1374.
  • Il Canzoniere, una delle sue opere più celebri, esplora temi di amore tormentato e inappagato per Laura, oltre a politica e amicizia.
  • Le opere di Petrarca riflettono un conflitto interiore tra i piaceri terreni e i valori religiosi, esprimendo una continua tensione emotiva.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Petrarca
  2. Incontro con Laura e carriera ecclesiastica
  3. Opere principali e temi ricorrenti

Infanzia e formazione di Petrarca

Francesco Petrarca nasce nel 1304 ad Arezzo, dove pochi anni dopo il padre, Pietro di ser Parenzo di Garzo, notaio fiorentino che viene esiliato per motivi politici. Nel 1312, il padre, trova lavoro come notaio alla corte papale di Avignone dove si traferisce con tutta la famiglia. Qui Petrarca comincia gli studi di legge, per i quali però non si sente portato, tanto da interromperli per dedicarsi con molto interesse agli autori classici latini.

Incontro con Laura e carriera ecclesiastica

Il sei aprile del 1327 incontra per la prima volta Laura de Norves e ne rimane incantato tanto da innamorarsene, diventando la donna che amerà fino alla morte e che sarà la musa ispiratrice delle sue liriche. Laura, morirà poi nel 1348 a causa della peste. Nel 1330, consegue gli Ordini Minori, una carica ecclesiastica che gli dà una certa indipendenza economica e la possibilità di dedicarsi agli studi letterari. Conseguendo la carica ecclesiastica, divenne cappellano di famiglia del cardinale Giovanni Colonna, in qualità di tale viaggiò per tutta l’Europa e nel mentre si dedica allo studio dei classici, riscoprendo anche le opere di antichi autori come Cicerone. Nel 1353, rinuncia definitivamente alla sua casa a Valchiusa in Provenza, dove quando tornava dai lunghi viaggi oltre a riposarsi, studiava e scriveva, più tardi si stabilisce in Italia, prima a Milano, poi a Padova e Venezia. Nel 1341, riceve a Roma, in Campidoglio, la laurea poetica. Dal 1360 si stabilisce in modo definitivo ad Arquà, dove muore nel 1374.

Opere principali e temi ricorrenti

Tra le opere più importanti in latino ricordiamo il Secretum: trattato in forma di dialogo tra Sant’Agostino e Petrarca, alla presenza di una donna, la Verità. Si tratta di una specie di esame di coscienza in cui il poeta confessa le sue debolezze di uomo. Invece, tra le sue opere in lingua volgare troviamo il Canzoniere, una raccolta di 366 liriche, suddivise in due parti:

-rime in vita di madonna Laura: celebra l’amore appassionato per Laura;

-rime in morte di madonna Laura: racconta di come il poeta, si sia pentito e rinunci così a quell’amore, tormentato dal bisogno di riavvicinarsi con Dio prima di morire;

Il tema principale è l’amore per Laura, un amore non ricambiato, tormentato e inappagato, però non tutte le rime trattano di amore: alcune sono polemiche contro la Chiesa, altre trattano di politica ed altre ancora, parlano di amicizia e delle preoccupazioni e passioni della vita. La figura di Laura appare evanescente, sfumata, l’unica realtà che conta è l’interiorità del poeta.

Tutte le opere di Petrarca, sono caratterizzate da uno stato di tensione e da un conflitto interiore, il poeta infatti, da un lato vorrebbe condurre una vita secondo i valori predicati dalla religione, mentre dall’altro, avverte il desiderio di una vita pubblica, quindi si sente attirato dai piaceri terreni, come l’amore per Laura.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati i primi anni di vita e la formazione di Francesco Petrarca?
  2. Francesco Petrarca è nato nel 1304 ad Arezzo e si è trasferito con la famiglia ad Avignone nel 1312, dove ha iniziato gli studi di legge, che ha poi abbandonato per dedicarsi agli autori classici latini.

  3. Chi era Laura e quale ruolo ha avuto nella vita di Petrarca?
  4. Laura de Norves è stata la musa ispiratrice di Petrarca, incontrata per la prima volta nel 1327. Petrarca si innamorò di lei e Laura divenne il soggetto principale delle sue liriche, nonostante il loro amore non fosse ricambiato.

  5. Quali sono le opere principali di Petrarca e i temi ricorrenti?
  6. Tra le opere principali di Petrarca ci sono il "Secretum" e il "Canzoniere". I temi ricorrenti includono l'amore tormentato per Laura, la tensione interiore tra vita religiosa e piaceri terreni, e critiche alla Chiesa e alla politica.

  7. Come si è evoluta la carriera ecclesiastica di Petrarca?
  8. Petrarca ha conseguito gli Ordini Minori nel 1330, diventando cappellano di famiglia del cardinale Giovanni Colonna, il che gli ha permesso di viaggiare in Europa e dedicarsi agli studi letterari, culminando con la laurea poetica ricevuta a Roma nel 1341.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community