Concetti Chiave
- Petrarca, nato ad Arezzo nel 1304, è influenzato dal padre esiliato e sviluppa un'educazione umanistica attraverso studi a Montpellier e Bologna.
- Incontra personalità chiave come Dante e Boccaccio, che influenzano il suo pensiero e le sue opere, e riceve il titolo di laurea poetica a Roma nel 1341.
- La sua poetica combina classicismo e cristianesimo, anticipando l'Umanesimo e sottolineando l'importanza della letteratura come forma di sapere eterno.
- Petrarca è un intellettuale europeo, apolide e cosmopolita, che valorizza l'autoanalisi e l'introspezione nelle sue opere, unendo latino e volgare.
- I suoi modelli di riferimento includono Cicerone, Virgilio, Seneca, S. Agostino e Boezio, e vede il ruolo dell'intellettuale come missione civilizzatrice.
- 20 luglio 1304 Arezzo
- Padre: Petracco Petrarca, notaio guelfo bianco di Firenze, esiliato nel 1302 (con dante) si trasferisce ad Arezzo
- Fratello minore : Gherardo
- 1311 : Incontro con Dante
- 1312: si trasferisce ad Avignone, studia con il maestro: Convenevole da Prato
- Studia a: Montpellier, Bologna fino al 1326
Indice
Vita Personale e Carriera
- 1326: morte del padre torna ad Avignone
- 1327 6 aprile incontra nella chiesa di S.Chiara ad Avignone Laura.
- 1330 servizio dei Colonna a Roma frequenta un circolo di letterati
- 1325 : primo codice: DE CIVITATE DEI DI AGOSTINO
- 1333: Dionigi da Borgo San Sepolcro gli dona le Confessiones di S.Agostino
- 1337: Figlio Giovanni
- 1340: offerta da Parigi e Roma per la laurea poetica: sceglie Roma
- 1341 : Roberto d’Angiò per accertare la sua idoneità alla laurea: ottiene il titolo
Crisi e Riflessioni di Petrarca
- 1343: Crisi interiore profonda: nasce una figlia; il fratello prende gli ordini come monaco certosino
- 1347: appoggia il progetto politico di Cola di Rienzo
Peste e Mutamenti Interiori
- 1348: peste nera del 300: muore Laura : MUTATIO ANIMI
Contributi Culturali e Accordi
- 1350: ospite a Firenze da Giovanni Boccaccio: Gli regala la divina commedia
- Con la Repubblica veneziana stringe un accordo particolare: in cambio di ospitalità, Petrarca dona allo Stato la sua biblioteca personale
- 1368 si ritira ad Arquà con la figlia e il genero
- 1374 18/19 luglio muore leggendo Virgilio
PENSIERO E POETICA
Pensiero e Poetica di Petrarca
- COME SCONFIGGERE LA CRISI CULTURAE DEL 300: la letterautra, perché è una forma di sapere che non invecchia
- Anticipa l’umanesimo: Protumanista:
LEGGERE CIO’ CHE SCRIVEVANO GLI ANTICHI E SCRIVERE PER I POSTERI
- Poesia = invenzione
- Sintesi tra: CLASSICISMO + CRISTIANESIMO
- LATINO : PONTE FRA PASSATO E PRESENTE
- Causa della sua infelicità : DISCIDIUM
- Umo diviso per colpa dei dolci inganni, la gloria terrena e l’amore che lui stesso chiama catene di diamante
- Uomo moderno per la sue sue opere INTROSPETTIVE
- ANALITICO E SINCERO
- Egli si considera Super Partes , non si identifica nei partiti
- APOLIDE e COSMOPOLITA
- Un nuovo modello di intellettuale di dimensione europea
Modelli e Riferimenti di Petrarca
- Riferimenti importanti: CONFESSIONES DI S.AGOSTINO e la Vita Nuova di Dante
- Autoanalisi per unire le opere latine con quelle in volgare CODICE DELLA LIRICA MODERNA EUROPEA
- RUOLO DELL’INTELLETTUALE: depositario di una missione civilizzatrice affidata alle letture
- Modelli di riferimento classici : CICERONE, VIRGILIO SENECA
- Modelli di riferimento cristiani: S.AGOSTINO, BOEZIO
- Uomo bilingue = discidium
- Petrarca filologo e bibliofilo
- Gli auctores sono dei modelli degli exempla da emulare.
Domande da interrogazione
- Qual è l'importanza dell'incontro di Petrarca con Dante nel 1311?
- Come ha influenzato la peste del 1348 la vita di Petrarca?
- Quali sono i contributi culturali di Petrarca alla società del suo tempo?
- Quali modelli e riferimenti ha seguito Petrarca nella sua opera?
L'incontro con Dante nel 1311 è significativo perché avviene durante l'infanzia di Petrarca e rappresenta un legame con una delle figure letterarie più influenti del tempo, che avrà un impatto duraturo sulla sua formazione culturale.
La peste del 1348 ha avuto un impatto profondo su Petrarca, segnando la morte di Laura e provocando una "mutatio animi", ovvero un cambiamento interiore significativo che ha influenzato la sua produzione poetica e riflessioni personali.
Petrarca ha contribuito culturalmente donando la sua biblioteca personale alla Repubblica veneziana in cambio di ospitalità e ha anticipato l'umanesimo, promuovendo la lettura degli antichi e la scrittura per i posteri, creando un ponte tra classicismo e cristianesimo.
Petrarca ha seguito modelli classici come Cicerone, Virgilio e Seneca, e modelli cristiani come Sant'Agostino e Boezio. Ha utilizzato l'autoanalisi per unire le opere latine con quelle in volgare, contribuendo al codice della lirica moderna europea.