Concetti Chiave
- Petrarca è considerato il precursore dell'umanesimo, integrando cultura classica e cristiana per migliorare il presente.
- Ha creato l'umanesimo cristiano, unendo saggezza antica e spiritualità cristiana, e influenzato la nascita della spiritualità moderna.
- Ha svolto un'importante attività di filologo, ricostruendo testi classici attraverso la collazione dei manoscritti, fondando la scienza della filologia.
- Petrarca ha promosso un nuovo tipo di intellettuale, non più legato esclusivamente alle istituzioni religiose e politiche.
- Pur scrivendo principalmente in latino, il suo Canzoniere in volgare gli ha conferito grande fama, con un linguaggio semplice e unilingue.
Petrarca e l'Umanesimo
Petrarca viene considerato il precursore dell'umanesimo, un movimento culturale che nello studio dell'antichità vede la via per migliorare il presente e tendere al futuro.
Petrarca riteneva la cultura classica e cristiana da seguire ed imitare, e con l'ultimo termine si intende rivisitare il pensiero e lo stile degli scrittori in modo originale.
Lui diede vita all'umanesimo Cristiano ovvero una sintesi tra gli insegnamenti della saggezza antica e la spiritualità Cristiana.
Con lui nacque anche la spiritualità moderna poiché era tormentato dal contrasto del desiderio di amore e di fama e il richiamo alla vita religiosa e al continuo pentimento.
La Filologia di Petrarca
Inizia anche un'attività di filologo nel quale ricostruisce le versioni originali dei testi degli autori classici, questo avviene poiché dopo essersi procurato varie versione dei testi della stessa opera le confronta per trovare e correggere gli errori e quest'ultima tecnica viene chiamata collazione dei manoscritti.
E' infatti grazie a Petrarca che la filologia diventa una vera e propria scienza.
Diede origine anche ad una figura di nuovo intellettuale non più collegato solo alle istituzione religiose e alle istituzioni politiche.
Linguaggio e Fama di Petrarca
Petrarca utilizza specialmente il latino poiché è considerato da lui la lingua ufficiale della cultura. Scrive infatti la maggior parte delle sue opere in latino ed è convinto di ottenere la fama con queste opere ma al contrario l'opera con cui ha avuto più fama è il Canzoniere, una poesia scritta in volgare.
Il volgare di Petrarca però non è lo stesso volgare dantesco, infatti è una lingua con un registro e un linguaggio di livello medio e con un lessico semplice e viene definito dei critici unilinguismo.