Hope_
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Francesco Petrarca, nato ad Arezzo nel 1304 e morto nel 1374, è considerato uno dei più grandi poeti italiani.
  • Dopo la morte del padre, Petrarca intraprende la carriera ecclesiastica e conosce Laura, fonte d'ispirazione per le sue celebri liriche d'amore nel Canzoniere.
  • A differenza di Dante, Petrarca non è un esule ma un intellettuale al servizio dei potenti, sognando un'Italia unita e erede della civiltà romana.
  • La sua produzione in latino include lettere, il poema epico "Africa" e il "Secretum", mentre in volgare scrive "I trionfi" e il "Canzoniere".
  • Il "Canzoniere" raccoglie 366 poesie, divise tra quelle scritte in vita e in morte di Laura, includendo anche temi politici e religiosi.

Indice

  1. Vita e formazione di un poeta
  2. Carriera e incontri significativi
  3. Opere e produzione letteraria

Vita e formazione di un poeta

Nasce ad Arezzo nel 1304 e muore nel 1374, uno tra i più grandi poeti italiani. Figlio di un funzionario della corte pontificia, trascorre la giovinezza tra Avignone e Bologna, dove perfeziona gli studi giuridici.

Carriera e incontri significativi

Dopo la morte del padre, intraprende la carriera ecclesiastica come chierico.

Nel 1327 conosce Laura, che gli ispirerà le numerose liriche d'amore nel Canzoniere. Nel 1330 è assunto dal cardinale Giovanni Colonna; contrariamente a Dante, egli non è un esule ansioso di tornare in patria, ma un intellettuale che ha scelto di mettersi al servizio dei potenti: le lotte del Comune non lo coinvolgono, non si sente fiorentino ma italiano e sogna una nazione italiana, erede della grande civiltà romana. Il suo atteggiamento culturale anticipa quello dell'umanesimo quattrocentesco. Nel 1370 si ritira ad Arquà, in Veneto, dove muore.

Opere e produzione letteraria

La sua produzione in latino comprende numerose lettere, un poema epico (Africa) e il Secretum ,un dialogo immaginario con Sant'Agostino sui temi della vita e della morte. Le opere in volgare sono invece due, il poema allegorico I trionfi e Il canzoniere, una raccolta di 366 poesie (una per ogni giorno dell'anno più una d'introduzione), tradizionalmente suddivisa in due parti: la prima con le poesie scritte “in vita di Laura” (cioè prima della morte di essa, avvenuta nel 1348), la seconda, più ampia, con le poesie “in morte di Laura”, oltre a liriche d'amore, include anche i componimenti di argomento politico ,testi dedicati ad amici e protettori, e alcune poesie di ispirazione religiosa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community