calabresel
Habilis
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 e si trasferì presto ad Avignone, dove iniziò gli studi di legge che abbandonò per dedicarsi alla letteratura.
  • Nel 1327, incontrò Laura, la sua musa ispiratrice, che influenzò profondamente la sua produzione poetica, specialmente nel "Canzoniere".
  • Petrarca ricoprì il ruolo di cappellano per il cardinale Giovanni Colonna, che gli permise di viaggiare ampiamente in Europa e Italia.
  • Le opere di Petrarca includono poemi epici, trattati e lettere in latino, e opere liriche in volgare come il "Canzoniere" e "Trionfi".
  • La poetica di Petrarca è caratterizzata da un dissidio interiore tra ideali religiosi e desiderio di vita pubblica, e ha definito un canone di eleganza espressiva.

Indice

  1. Infanzia e Studi di Petrarca
  2. Incontro con Laura
  3. Opere Volgari di Petrarca
  4. Opere Latine di Petrarca
  5. Tensione Interiore e Stile

Infanzia e Studi di Petrarca

Francesco Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304. Pochi anni dopo il padre trasferì la famiglia a Carpentras, nei pressi di Avignone. Qui Francesco cominciò gli studi di legge per i quali non si sentiva portato, tanto che li interruppe per dedicarsi con grande interesse alla letteratura.

Incontro con Laura

Il venerdì santo dell'anno 1327, nella chiesa di Santa Chiara ad Avignone, incontrò perla prima volta Laura, la donna che amò per tutta la vita. Successivamente si dedicò alla vita ecclesiastica e divenne cappellano di famiglia del cardinale Giovanni Colonna. Questo incarico gli diede l'opportunità di viaggiare molto in Italia e in Europa. Quando poteva si rifugiava nella sua casetta in Valchiusa. Dal 1360 in poi visse in Italia, dapprima a Milano, poi a Padova e a Venezia. Infine, si ritirò ad Arquà, sui colli Eugenei, dove morì nel 1374.

Opere Latine di Petrarca

Opere Volgari di Petrarca

Tra le sue opere in latino ricordiamo:

- Africa: poema epico sulla seconda guerra punica.

- Secretum: trattato in forma di dialogo tra sant'Agostino e Petrarca,alla presenza di una donna.

- Epistole: vasta raccolta di lettere indirizzate ai familiari, amici, principi, imperatori e persino a grandi uomini dell'antichità, come Cicerone o Virgilio.

Tra le sue opere in lingua volgare ricordiamo:

- Canzoniere: è l'opera più famosa. Si tratta di una raccolta di 366 composizioni poetiche:

1) rime in vita di madonna Laura;

2) rime in morte di madonna Laura.

Centro del mondo lirico di Petrarca è dunque Laura. Alcune sono polemiche contro la Chiesa, altre di natura politica, altre ancora hanno come argomento l'amicizia, le inquietudini e le passioni della vita.

- Trionfi: poemetto in cui canta il trionfo dell'Amore, della Pudicizia, della Morte, della Fama, del Tempo e dell'Eternità.

Tensione Interiore e Stile

Tutte le opere di Petrarca sono caratterizzate da una tensione e da un orofondo dissidio interiore. Il poeta, se da un lato vorrebbe condurre un'esistenza secondo i grandi valori predicati dalla religione,d all'altro avverte il desiderio di una vita pubblica. Sul piano espressivo, Petrarca ha il grande merito di aver creato il linguaggio della lirica ossia un linguaggio poetico semplice, ma nello stesso tempo raffinato ed elegante, frutto di un lavoro continuo di rielaborazione. Petrarca raggiunse e definì un canone di eleganza e di naturalezza espressiva.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono gli studi iniziali di Francesco Petrarca e come influenzarono la sua carriera?
  2. Francesco Petrarca iniziò gli studi di legge a Carpentras, ma li interruppe per dedicarsi alla letteratura, che divenne la sua vera passione e carriera.

  3. Chi era Laura e quale ruolo ebbe nella vita e nelle opere di Petrarca?
  4. Laura fu la donna amata da Petrarca per tutta la vita, incontrata nel 1327. È il centro del suo mondo lirico, ispirando molte delle sue opere, tra cui il "Canzoniere".

  5. Quali sono alcune delle opere latine e volgari più significative di Petrarca?
  6. Tra le opere latine ci sono "Africa", "Secretum" ed "Epistole". Tra le opere volgari, il "Canzoniere" e i "Trionfi" sono particolarmente significativi.

  7. Come si caratterizza lo stile poetico di Petrarca?
  8. Lo stile di Petrarca è caratterizzato da una tensione interiore e un linguaggio poetico semplice ma raffinato, che ha definito un canone di eleganza e naturalezza espressiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community