fedeb950
Ominide
2 min. di lettura
Vota 2,5 / 5

Concetti Chiave

  • Petrarca ha svolto un ruolo fondamentale nel riscoprire opere dimenticate, come l'orazione di Cicerone Pro Archia, attraverso i suoi viaggi in Italia e Europa.
  • Ha applicato un'analisi critica dei testi, confrontando i manoscritti per garantirne la corretta trasmissione e aggiungendo annotazioni storiche.
  • Il suo amore per gli antichi si armonizza con la fede cristiana, trovando ispirazione nelle opere di scrittori latini come guida spirituale.
  • Questo amore per i classici si accompagna a un sentimento nostalgico e al desiderio di restaurare la civiltà antica.
  • Petrarca ha influenzato la filologia moderna, promuovendo il latino come lingua della cultura e cercando di riprodurre la purezza della lingua classica.

Indice

  1. Le Scoperte di Petrarca
  2. Conciliazione tra Antico e Fede
  3. Nostalgia e Restaurazione Classica

Le Scoperte di Petrarca

Petrarca durante i numerosi viaggi compiuti in Italia e in Europa, visita le varie biblioteche alla ricerca delle opere di cui si è perduta ogni traccia, rendendosi protagonista di rilevanti scoperte, come quella dell’orazione di Cicerone Pro Archia. La sua attività non si limita a riportare alla luce dimenticati capolavori dell’antichità, ma si applica in un’analisi critica dei testi; il poeta, confronta i manoscritti per accertarne la corretta trasmissione e li esamina con attenzione, corredandoli di annotazioni di carattere storico.

Conciliazione tra Antico e Fede

Questo appassionato culto degli antichi non entra in conflitto con la fede cristiana: il poeta giunge a coniugare le due istanze; per l’autore le parole degli scrittori latino sono insegnamento e guida anche per il fedele. Anche qui è possibile scorgere la lezione di Sant’Agostino.

Nostalgia e Restaurazione Classica

L’amore per i classici e, al tempo stesso, la coscienza della loro distanza, del loro appartenere a una civiltà lontana si traducono in un sentimento nostalgico, che spinge Petrarca a volerlo restaurare. Ciò ha una conseguenza rilevante anche sul piano linguistico e stilistico, non soltanto perché sprona il poeta a eleggere il latino a lingua ufficiale della cultura, ma anche perché lo spinge a tentare di riprodurre la lingua dei classici nella sua purezza. La sua ossessione, nell’applicarsi anima e corpo a rivedere e correggere le sue opere rappresenta la filologia ovvero amore del sapere che nasce con Petrarca.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community