Concetti Chiave
- Il sonetto esprime stanchezza e malinconia per le cose terrene, con il poeta che teme di soccombere al peccato.
- Un senso di sfiducia pervade il testo, con il poeta che invoca aiuto divino per abbandonare le attrattive terrene.
- La figura di un "grande amico" rappresenta Gesù Cristo, simboleggiando sollievo e un temporaneo abbandono della Grazia.
- L'ammonimento di Cristo è un richiamo evangelico che offre conforto e una via da seguire.
- Il poeta spera in una liberazione spirituale, simboleggiata da "penne di colomba" per sollevarsi dal peso del peccato.
Indice
Stanchezza e Malinconia
Nel testo predominano stanchezza e malinconia per le cose terrene. Il poeta teme di non farcela nella lotta contro il peccato ed invoca pace ed aiuto per abbandonare le attrattive del mondo terreno e giungere fino a Dio; pertanto,nel testo è presente anche un diffuso senso di sfiducia. Da notare che la preghiera non è mai espressa, ma solo indiretta.
Il Cammino del Peccatore
Sono così stanco sotto l’antico carico
dei miei peccati e del male ormai radicato nel mio animo,
che temo di cadere lungo il percorso,
e di cadere in mano al nemico [il diavolo]
[La vita stessa e la lotta generata nel suo animo dalle varie passioni, si traducono in un senso di infinita spossatezza.
Nella prima quartina troviamo un’immagine del poeta che ci rimanda alla figura del Cristo: egli si vede stanco sotto un carico di antiche colpe, lungo una via lunga, nella quale sta per soccombere. Il cammino del peccatore si identifica con la salita al calvario, sotto il peso di una croce.]L'Amico e la Grazia
Mi venne a darmi sollievo un grande amico [Gesù Cristo],
con tanta ineffabile generosità;
poi si dileguò lontano dal mio sguardo,
in modo tale che provo fatica a guardarlo.
[Con questa immagine il poeta intende tradurre il suo sentimento di essere stato abbandonato dalla Grazia per i suoi peccati e l’ultimo verso indica la sua ansia ed il suo sforzo per ritornare a Dio]
Richiamo Divino
Ma il suo ammonimento rimbomba ancora:
- O voi che faticate tanto, ecco la strada da seguire;
venite verso di me, se qualcuno [i peccati] non ve lo impediscono.-
[Si tratta di un richiamo al Vangelo di Matteo. Le parole del Cristo sono intese come un rinproverio ed al tempo stesso come una promessa]
Liberazione e Riposo
La Grazia divina, l’amore del peccatore verso Dio, un destino prestabilito
quali di queste vie mi darà penne di colomba
affinché io possa riposarmi, e alzarmi da terra?
[L’immagine si ricollega, per contrasto, ai primi quattro versi del sonetto; il poeta prova un senso di liberazione da un peso e dopo un momento di riposo si alza]
Domande da interrogazione
- Qual è il tema principale del testo "Stanchezza e Malinconia"?
- Come viene rappresentato il "Cammino del Peccatore"?
- Qual è il significato dell'immagine dell'"Amico e la Grazia"?
Il tema principale è la stanchezza e la malinconia per le cose terrene, con un senso di sfiducia e la ricerca di pace e aiuto per avvicinarsi a Dio.
Il "Cammino del Peccatore" è rappresentato come un percorso faticoso e pesante, simile alla salita al calvario, con il poeta che si sente oppresso dai suoi peccati e teme di soccombere.
L'immagine dell'"Amico e la Grazia" rappresenta Gesù Cristo che offre sollievo al poeta, ma poi si allontana, simboleggiando il sentimento di abbandono della Grazia e lo sforzo del poeta per ritornare a Dio.