fabioferrari
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Secretum, scritto in latino da Francesco Petrarca, esplora il conflitto interiore dell'autore attraverso un dialogo immaginario.
  • L'opera è strutturata come un dialogo tra Petrarca, Sant'Agostino e la Verità, personificata come una donna silenziosa.
  • Sant'Agostino, scelto come interlocutore, rappresenta il mentore spirituale di Petrarca e lo accusa di accidia e altri peccati.
  • Nel terzo libro, le accuse di Sant'Agostino si concentrano sull'amore di Petrarca per la gloria e per Laura, considerati peccati.
  • Il dialogo riflette il contrasto tra la ricerca spirituale di Sant'Agostino e l'attaccamento di Petrarca ai beni terreni.

Indice

  1. Il Secretum di Petrarca
  2. Dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino
  3. Accuse e conflitti interiori

Il Secretum di Petrarca

Il secretum è un'opera di Francesco Petrarca scritta in latino il cui titolo originale è: "De secreto conflictu curarum mearum" tradotto in italiano sarebbe "il conflitto segreto dei miei affanni".

Dialogo tra Petrarca e Sant'Agostino

Quest'opera è stata scritta in forma dialogica tra il 1347 e il 1353, e il dialogo si svolge tra il poeta stesso e Sant'Agoostino, suo mentore e una terza figura, la verità raffigurata come una bellissima donna che non parla, ma si limita a rimanere in silenzio per tutta l'opera. Il secretum è l'opera che maggiormente ci fa capire qual è il turbamento dell'animo di Petrarca e soprattutto da dove deriva.

Petrarca sceglie non a caso come interlocutore Sant'Agostino, perché lo considerava un mentore, in quanto portava sempre con sé le proprie confessioni raccolte in un libro.

Accuse e conflitti interiori

Sant'Agostino lo accusa di essere accidioso e proprio l'accidia diventa per Petrarca una vera e propria malattia.

Queste accuse diventano più incalzanti nel terzo libro dell'opera, quando il santo lo accusa stavolta di aver commesso ben tue peccati: l'amore per la gloria e l'amore per Laura.

Sant'Agostino assume in quest'opera la figura dell'alter-ego di Petrarca, in quanto l'uno si è staccato dai beni terreni abbracciando la vita spirituale, mentre l'altro non ne ha la forza, anche se è cosciente della loro vacuità.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community