Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Petrarca utilizza un lessico elevato per esprimere contenuti politici complessi, scegliendo termini che esprimono sofferenza e nobiltà.
  • Il termine "indarno" è usato per indicare l'inutilità delle parole di Petrarca riguardo alle gravi condizioni dell'Italia.
  • "Doglioso" descrive lo stato di sofferenza del poeta, osservando l'Italia in crisi da Parma, vicino al Po.
  • Milizie straniere, descritte come "pellegrine" e "strani", combattono in Italia, simbolizzando la devastazione portata da conflitti esterni.
  • La "ventura" è vista come il destino che Petrarca spera sia accolto dai pochi che apprezzano il vero bene.

Significato dei termini nella canzone

In questa canzone, di carattere politico, Petrarca ha operato delle scelte lessicali in funzione del contenuto elevato. Per ogni termine indicato, scrivere il significato con cui è usato nel testo

v.1: “indarno ………………..

v.6: “doglioso” ………………..

v. 9: “almo” ………………..

v.11. “cagion’” ………………..

v. 20: “pellegrine” ………………..

v. 29: “strani” ………………..

v. 46: “opra” ………………..

v. 58: “fastidire” ………………..

v.

81: “pria” ………………..

v.86: “parente” ………………..

v. 100: “partita” ………………..

v. 119: “ventura” ………………..

v.1: “indarno – inutile, vano. Il termine, all’origine significa “invano”. Il termine si riferisce alle parole del Petrarca della cui inutilità il poeta è consapevole perché riferite alle numerose piaghe mortali che affliggono il corpo dell’Italia

v.6: “doglioso” – pieno di dolore, sofferente, afflitto, infelice. Il termine è associato al poeta che si trova a Parma, quindi non lontano dal fiume Po e da cui osserva la situazione politica catastrofica che sta attraversando l’Italia, in mezzo a guerre fratricide, combattute con l’aiuto di milizie mercenarie.

v. 9: “almo” – nobile, magnifico, venerabile. Il termine è associato all’Italia, nel momento in cui il poeta chiede a Dio di rivolgersi verso l’Italia, il paese che ha sempre prediletto

v.11. “cagion’” – causa. Termine riferito alla crudele e fratricida guerra che è scoppiata fra gli Stati italiani per cause inutili o di trascurabile importanza. Si tratta della guerra tra i Gonzaga e gli Estensi per impadronirsi di Parma. Per motivi poetici cagione > cagion’

v. 20: “pellegrine” – straniere. L’aggettivo si riferisce alle milizie straniere a cui i Gonzaga e gli Estensi si sono rivolti per combattersi fra di loro. Il termine significa, per estensione anche “milizie mercenarie”

v. 29: “strani” – desolato, selvaggi. Il termine si colloca all’interno della metafora che paragona le milizie mercenarie ad un diluvio di gente straniera che, provenienti da lande isolate che ha inondato le dolci terre della penisola

v. 46: “opra” – impresa. Mario inferse ferite così profonde che ancora non è svanita la memoria di tale impresa. Viene fatto riferimento alla sconfitta inferta da Mario nel 102 a.C. ai Teutoni a Aquae Sextiae

v. 58: “fastidire” – aborrire, detestare. Quale colpa umana, quale giudizio divino o quale destino è questo di detestare il proprio vicino inferiore di forze….?

v. 81: “pria” – prima. Non è questo il suolo su cui io ho prima messo i piedi ( = dove nacqui)

v. 86: “parente” – Come termine letterario, significa “genitore”. Non è questa…. La terra che ricopre il corpo di entrambi i miei genitori?

v. 100: “partita” – Il momento di andarsene (= la partenza), per estensione, in senso figurato la “morte”. Rivolgendo ai Signori italiani, Petrarca ricorda loro di come il tempo fugga. Ora essi sono in questo, ma quando moriranno, l’anima sarà senza nulla e sola

v. 119: “ventura” - sorte, destino. Rivolgendosi alla canzone che sta scrivendo, il poeta scrive: Metterai a prova la tua sorte fra quei pochi di animo generoso a cui piace il vero bene.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del termine "indarno" nel contesto della canzone di Petrarca?
  2. "Indarno" significa inutile o vano, riferendosi alla consapevolezza del poeta sull'inutilità delle sue parole riguardo alle piaghe mortali che affliggono l'Italia.

  3. Come viene utilizzato il termine "doglioso" nella canzone?
  4. "Doglioso" significa pieno di dolore o sofferente, associato al poeta che osserva la situazione politica catastrofica dell'Italia da Parma.

  5. Cosa rappresenta il termine "pellegrine" nel testo di Petrarca?
  6. "Pellegrine" si riferisce alle milizie straniere o mercenarie che i Gonzaga e gli Estensi hanno chiamato per combattere tra di loro.

  7. Qual è il significato di "ventura" nella canzone?
  8. "Ventura" significa sorte o destino, usato dal poeta mentre si rivolge alla canzone che sta scrivendo, invitandola a mettere alla prova la sua sorte tra coloro che apprezzano il vero bene.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community