Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Petrarca riceve un dolce pensiero da Amore che promette la realizzazione dei suoi desideri amorosi.
  • Il poeta vive un conflitto interno tra credere o meno alle parole di Amore, oscillando tra speranza e dubbio.
  • Nelle quartine, si evidenzia un segno positivo da parte di Amore, ma Petrarca resta incerto sull'appagamento dei suoi desideri.
  • Le terzine riflettono sulla transitorietà del tempo e l'invecchiamento del poeta, che si scontra con le sue speranze amorose.
  • Il sentimento predominante nel sonetto è la rassegnazione alla morte imminente e il conflitto interiore tra speranza e dolore.

Indice

  1. Il Dolce Pensiero di Amore
  2. Il Dubbio e la Speranza
  3. Riflessioni sul Tempo e l'Età
  4. Divisione Concettuale del Sonetto
  5. Riflessioni Finali di Petrarca

Il Dolce Pensiero di Amore

Amor mi manda quel dolce pensero

che secretario anticho è fra noi due,

e mi conforta, e dice che non fue

mai come or presto a quel ch' io bramo e spero.

Il Dubbio e la Speranza

Io, che talor menzogna e talor vero

ò ritrovato le parole sue,

non so s' il creda, e vivomi intra due:

né sí né no nel cor mi sona intero.

Riflessioni sul Tempo e l'Età

In questa passa 'l tempo e ne lo specchio

mi veggio andar ver la stagion contraria

a sua impromessa, ed a la mia speranza.

Or sia che pò: già sol io non invecchio;

già per etate il mio desir non varia:

ben temo il viver breve che n' avanza.

Amore mi invia quel dolce pensiero

Che è come un fedele messaggero fra noi due

E mi conforta e mi dice che non fu

Mai così ben disposto nei confronti di ciò che desidero e spero.

Io, che fra menzogna e verità

Ho ritrovato le sue parole

Non so se lo debba credere e vivo in sospeso fra il credere e non credere

Nel mio cuore non risuona né un sì, né un no sicuro

In questa condizione il tempo trascorre, e nello specchio

mi vedo incamminare verso la stagione della vita contraria

alla sua promessa e alla mia speranza

Ora accada pure ciò che deve accadere; non soltanto io invecchio [anche Laura]

il mio desiderio d’amore non cambia con l’età

temo per il breve tempo che mi resta da vivere.

Divisione Concettuale del Sonetto

Sul piano concettuale, il sonetto è diviso in due parti: la prima corrisponde alle due quartine, la seconda alle due terzine.

Nelle quartine, Petrarca ha ricevuto un segno positivo da parte di Amore e pare che Laura sia disposta a corrispondere l’amore che il poeta prova da tempo per lei, e causa di tanto dissidio interno per il suo io lirico. Tuttavia Petrarca non è del tutto sicuro che il suo desiderio venga appagato e prova dei sentimenti contrastanti. Il suo dissidio interno è rappresentato da alcune figure retoriche basate sulla “coppia” che esprimono stati d’animo totalmente in opposizione, quali talor menzogna/talor vero, né sì/né no.

Riflessioni Finali di Petrarca

Le tue terzine, invece rappresentano una riflessione sul tempo che fugge ed sull’immagine di Petrarca ormai vecchio e quindi un’età che male si accorda con la speranza d’amore e con la promessa fattale dal dolce pensiero. Il sentimento che domina nella parte finale de sonetto è la rassegnazione ed il timore per la morte che con l’età sta avanzando. Ancora una volta, l’io lirico è il protagonista del sonetto caratterizzato dalla descrizione dell dissidio interno fra speranza e adeguamento ad uno stato di dolore generalizzato.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del "dolce pensiero di Amore" nel sonetto?
  2. Il "dolce pensiero di Amore" funge da messaggero tra il poeta e l'amata, confortando il poeta e suggerendo che l'amore potrebbe essere ricambiato.

  3. Come si manifesta il dissidio interno del poeta?
  4. Il dissidio interno del poeta si manifesta attraverso sentimenti contrastanti di speranza e dubbio, espressi con figure retoriche come "talor menzogna/talor vero" e "né sì/né no".

  5. Quali riflessioni sul tempo e l'età emergono nel sonetto?
  6. Il poeta riflette sul tempo che passa e sulla sua vecchiaia, che contrasta con la speranza d'amore, esprimendo timore per il breve tempo che gli resta da vivere.

  7. Come è strutturato concettualmente il sonetto?
  8. Il sonetto è diviso in due parti: le quartine esprimono il segno positivo ricevuto da Amore e il dissidio interno del poeta, mentre le terzine riflettono sul tempo che fugge e la rassegnazione alla vecchiaia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community