Concetti Chiave
- Giovanni Pascoli si lega al decadentismo, evidenziando una profonda sfiducia nella scienza e un ritorno alle origini.
- Il sogno è un elemento chiave della poetica di Pascoli, spesso presente in poesie che raccontano visioni enigmatiche.
- Il simbolo, influenzato dal mondo contadino e dalla morte del padre, è centrale nella sua espressione poetica.
- L'inconscio è esplorato attraverso ricordi d'infanzia, con la poesia che oscilla tra mondo esterno e mondo interno.
- Il "Fanciullino" rappresenta la capacità di stupirsi e comprendere la realtà attraverso sentimenti, al di là della razionalità.
Vita e Temi di Giovanni Pascoli
Giovanni Pascoli: questo autore si lega al decadentismo, ma fa uso di temi diversi rispetto a mette in primo piano il ritorno alle origini, affermando la crisi del positivismo in una profonda sfiducia nella scienza come strumento di interpretazione della realtà. Gli elementi principali della sua poetica sono:
- Il Sogno: questo non viene sempre spiegato e si ritrova in alcune poesie prive di significato, in particolare in poesie che raccontano visioni.
- Il Simbolo: ripreso dal mondo contadino, in particolare dalla morte del padre che lo aveva scioccato;
- L’Inconscio: Il Pascoli si concentra sugli stati d’animo e sugli eventi avvenuti durante il periodo infantile che ricompaiono sempre nel presente tramite il ricordo. Per questo motivo la sua poesia è divisa tra mondo esterno, che è quello concreto e quello interno, che viene ricondotto alla soggettività del poeta. Quest'ultimo viene espresso con simboli e metafore.
Il Fanciullino nella Poetica di Pascoli
Il fanciullino è il tema predominante della sua poesia, tanto che fa da titolo a un suo saggio pubblicato nel 1897 dove il poeta è paragonato a un “fanciullino” che non indaga razionalmente la realtà, ma dialoga con essa allo scopo di carpirne i significati misteriosi. Secondo Pascoli ognuno di noi ha dentro di se una sorta di "fanciullino" nascosto, capace di cogliere la bellezza della vita, di stupirsi. La conoscenza della realtà avviene attraverso sentimenti e sensazioni.