Concetti Chiave
- Il Realismo è un movimento culturale emerso in Europa alla fine del 1800, focalizzato sulla rappresentazione fedele della realtà sociale.
- Il movimento ha dato origine a due varianti: il Naturalismo in Francia e il Verismo in Italia, con diverse interpretazioni della realtà.
- Il Naturalismo francese ritraeva i problemi nazionali con un approccio distaccato, simile a una fotografia della società.
- Il Verismo italiano, invece, si concentrava su temi regionali con un coinvolgimento emotivo, cercando di sensibilizzare i lettori.
- Giovanni Verga è stato il principale esponente del Verismo in Italia, noto per il racconto "Rosso Malpelo".
Indice
Origini e caratteristiche del Realismo
Il Realismo è un movimento culturale nato in Europa alla fine del 1800. Come dice la parola stessa, la particolarità del Realismo è il fatto che i poeti e gli scrittori descrivevano ciò che relamente accadeva nei paesi, ossia svelavano la parte per così dire nascosta, i quartieri malandati, l' assenza di lavoro etc.
Varianti del Realismo: Naturalismo e Verismo
Il Realismo ha dato origine a due sue varianti, in Francia al Naturalismo, in Italia al Verismo. Il Naturalismo si occupava dei problemi nazionali, ma non metteva sentimento, il poeta era distaccato. Si può dire che il Naturalismo 'scattava una fotografia', 'immortalava'. Il Verismo invece era 'regionale', nel senso che il poeta parlava della sua regione, e ci metteva molto sentimento e partecipazione, cercando il più possibile di sensibilizzare i lettori.
Esponenti del Verismo in Italia
Il maggior esponente del Verismo in Italia fu Giovanni Verga, di cui ricordiamp qui il suo celebre racconto "Rosso Malpelo". Altri esponenti furono Grazia Deledda, Luigi Capuana, De Roberto, Matilde Serao.