Concetti Chiave
- Il Realismo e il Naturalismo emersero come correnti letterarie influenzate dal Positivismo, con focus sulla società industriale e la critica sociale.
- Il Naturalismo, guidato da Flaubert e Zola, si distinse per l'uso del narratore impersonale e un'analisi scientifica della realtà umana.
- Madame Bovary di Flaubert e le opere dei fratelli Goncourt denunciarono l'alta borghesia e promuovevano un messaggio di miglioramento sociale.
- Emile Zola sviluppò il romanzo sperimentale, applicando il metodo scientifico a temi morali e spirituali per esplorare la condizione umana.
- Guy de Maupassant, pur usando la narrazione impersonale, si distaccò dal metodo scientifico di Zola, ispirandosi invece a Poe con temi fantastici e mostruosi.
Indice
Diffusione del Realismo e Naturalismo
In linea con il Positivismo si diffusero delle correnti letterarie: il Realismo e successivamente il Naturalismo in Francia, e il Verismo in Italia. Esponenti del Realismo letterario furono: Charles Dickens, Honorè de Balzac e Stendhal. Il Realismo aveva lo scopo di raccontare la realtà della società industriale dell’Ottocento con un linguaggio semplice, narratore onnisciente, con personaggi della borghesia cittadina e ritrarre i comportamenti dei cittadini nella società .
Il precursore del Naturalismo fu Gustav Flaubert , che si distanziò dal Realismo grazie all’utilizzo di un narratore impersonale , che descriveva le vicende attraverso gli occhi e la mente dei personaggi. Il romanzo di successo Madame Bovary aveva il compito di criticare l’alta borghesia di quel tempo. Il romanzo Naturalista aveva il compito di descrivere la realtà umana basata su studi delle scienze naturali e che fa riferimento al concetto filosofico ,in cui l’uomo in origine era materia ed istinto e col tempo ha sviluppato la coscienza e l’intelletto grazie alla sua macchina , che è il corpo.Denuncia l’alta borghesia , che non da sfogo politico e sociale al proletariato , ai cittadini e alla piccola borghesia , di rappresentare la condizione povera di questi individui, causata dallo sviluppo industriale , dallo sfruttamento e dall’analfabetismo , cercando di diffondere un messaggio di miglioramento sociale. I maggiori esponenti di questa corrente furono i fratelli Goncourt , che scrissero Germinie Lacertoux, un romanzo ,che doveva contrastare i gusti dell’alta borghesia , la quale apprezzava storie inventate, attraverso l’utilizzo del vero, riprendeva storie dalla strada esaltando la dignità della gente povera e umile , denunciare questa situazione rivolgendo questo argomento anche alle classi altolocate , cosicchè le tramandassero alle future generazioni.
Emile Zola e il romanzo sperimentale
Emile Zola fu il fautore del romanzo sperimentale , di cui formulò i concetti nelle opere Assemoir e Romanzo sperimentale. Nell’ultima opera descrisse il ruolo del romanziere , che:
• doveva narrare in maniera impersonale;
• analizzare in modo dettagliato i pensieri e i comportamenti degli uomini inseriti in vari ambienti;
• applicare il metodo sperimentale a tematiche morali e spirituali ;
• lanciare un messaggio di miglioramento sociale.
Guy Maupassant e l'influenza di Poe
Guy Maupassant ,invece, si allontanò dalla letteratura basata sul metodo scientifico, inaugurata da Zolà , però utilizzò la narrazione impersonale scrivendo la sua grande opera Bel-Ami , che racconta di uno scalatore sociale esponente dell’alta borghesia . Ma questo autore fa riferimento principalmente alle opere di Edgar Allan Poe , perché utilizzò principalmente personaggi fantastici e mostruosi come nella sua opera L’Horla , in cui si narra di un vampiro , che perseguita un ricco signore succhiandogli la linfa vitale ogni notte . Si pensa , che queste idee furono ispirate dalla sua follia.
Domande da interrogazione
- Quali sono le caratteristiche principali del Realismo e del Naturalismo?
- Qual è il ruolo del romanziere secondo Emile Zola nel romanzo sperimentale?
- In che modo Guy Maupassant si differenzia da Zola e quale influenza ha avuto Edgar Allan Poe su di lui?
- Qual è l'obiettivo del romanzo Germinie Lacertoux dei fratelli Goncourt?
Il Realismo si concentra sulla rappresentazione della società industriale dell'Ottocento con un linguaggio semplice e un narratore onnisciente, mentre il Naturalismo, precursore Gustav Flaubert, utilizza un narratore impersonale e si basa su studi delle scienze naturali per descrivere la realtà umana.
Emile Zola sostiene che il romanziere debba narrare in maniera impersonale, analizzare dettagliatamente i pensieri e comportamenti umani, applicare il metodo sperimentale a tematiche morali e spirituali, e lanciare un messaggio di miglioramento sociale.
Guy Maupassant si distanzia dal metodo scientifico di Zola, utilizzando la narrazione impersonale e ispirandosi a Edgar Allan Poe, incorporando elementi fantastici e mostruosi, come nel suo racconto L’Horla.
Germinie Lacertoux mira a contrastare i gusti dell'alta borghesia, esaltando la dignità della gente povera e umile, e denunciando la condizione sociale di questi individui per sensibilizzare anche le classi altolocate.