Concetti Chiave
- Il decadentismo esprime una crisi dei valori stabili dell'800, mostrando una ricerca del mistero oltre la realtà apparente.
- Il simbolismo, parte del decadentismo, cerca una realtà nascosta attraverso una "foresta di simboli", influenzato da poeti francesi come Verlaine e Rimbaud.
- Freud esplora l'inconscio, svelando la complessità dell'essere umano attraverso sogni e nevrosi, che rivelano squilibri tra Io, Super Io ed Es.
- L'Io rappresenta la parte conscia e sociale, il Super Io è l'autorità interna, mentre l'Es è l'istinto inconscio che emerge con le nevrosi.
- Il simbolismo utilizza il linguaggio poetico per esprimere il mistero che si cela nelle cose, rivelando una realtà più profonda.
Origini e significato del Decadentismo
Decadentismo: assume inizialmente una definizione dispregiativa e implica una situazione di degrado, qualcosa di scadente. Rappresenta la crisi dei valori stabili dell'800 quali la fraternità, legalità, e libertà. Questa corrente letteraria va in parallelo con le altre due correnti quali il verismo e il naturalismo.
Emerge con la poesia di Languore scritta da Verlaine. Ha un'erosione, manifestazione di crisi dell'uomo, erosione.Simbolismo e ricerca del mistero
C'è una ricerca del mistero e ciò che appare è una superficie sottile e non è la vera realtà, ma quello che c'è dentro ogni cosa.
Le due grandi correnti del decadentismo sono: il simbolismo e l'estetismo.
Il simbolismo è un movimento che si manifesta con i francesi con Verlaine, Rimbaud, Mallarmé. Osserva la realtà e i poeti non si limitano a copiare ma cercano una realtà nascosta. è una foresta di simboli. Qui c'è la scoperta dell'inconscio di Nice, Bersone, Freud, Einstein e dicevano che il mistero che c'è nelle cose rimane nelle parole poetiche.
Freud e l'inconscio
I sogni sono un linguaggio irrazionale che l'essere umano ha dentro di sé un pozzo nascosto e chiuso che a volte salta fuori. Freud studia i moti che prendono il nome di nevrosi.
Le nevrosi sono gli squilibri tra le parti dell'essere e si dividono in: IO (Ego), Super Io e l'Es.
L'Io è la parte cosciente e la parte che conosciamo di noi stessi. è la parte sociale-evidente.
Super io è la parte inconscia genitoriale. è l'autorità interna che vigila è l'autorità interiore.
l'ES è l'inconscio spirituale o meglio come l'instinto, emerge anche con la nevrosi e a volte ci può essere uno scarso equilibrio tra le parti.
Freud ha iniziato a capire questa cosa attraverso i sogni. La vera realtà non è solo l'IO attraverso questa indagine si capisce il linguaggio simbolico (simbolismo).
Domande da interrogazione
- Qual è il significato iniziale del Decadentismo e come si collega ad altre correnti letterarie dell'800?
- Qual è il ruolo del simbolismo nel Decadentismo e quali autori ne sono rappresentativi?
- Come Freud contribuisce alla comprensione dell'inconscio nel contesto del Decadentismo?
Il Decadentismo inizialmente ha una connotazione dispregiativa, indicando degrado e crisi dei valori stabili dell'800 come fraternità, legalità e libertà. Si sviluppa parallelamente al verismo e al naturalismo, emergendo con la poesia di Verlaine.
Il simbolismo nel Decadentismo cerca una realtà nascosta dietro la superficie apparente, rappresentata da una "foresta di simboli". Autori come Verlaine, Rimbaud e Mallarmé sono figure chiave di questo movimento, che esplora il mistero attraverso le parole poetiche.
Freud studia l'inconscio attraverso i sogni, considerati un linguaggio irrazionale. Identifica le nevrosi come squilibri tra l'Io, il Super Io e l'Es, contribuendo alla comprensione del linguaggio simbolico e della vera realtà oltre l'Io cosciente.