dreamer_melody
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il periodo tra Ottocento e Novecento è caratterizzato da progressi scientifici e tecnologici, con l'ideologia marxista che promuove il socialismo scientifico come via per la giustizia sociale.
  • Il Decadentismo emerge come reazione alla visione materialista e scientifica dell'uomo, influenzato dalle idee di Nietzsche e Freud che mettono in discussione l'autocomprensione umana.
  • Naturalismo e Verismo rappresentano la corrente materialista in letteratura, mentre il Decadentismo riflette la crisi della razionalità e delle certezze.
  • Le radici del Decadentismo si trovano nella poetica simbolista di Charles Baudelaire, noto per le sue immagini oniriche e i suoi versi provocatori.
  • Baudelaire è considerato il padre della poesia moderna, elaborando il concetto di poesia pura e affrontando temi della metropoli moderna e del quotidiano sordido.

Indice

  1. Progresso scientifico e ideologia marxista
  2. Influenze filosofiche e letterarie
  3. Decadentismo e simbolismo di Baudelaire

Progresso scientifico e ideologia marxista

Nel periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento i progressi scientifici e tecnologici sono ottimisti per quanto riguarda il futuro, mentre l’ideologia marxista propone il socialismo scientifico come unica via per stabilire una giustizia sociale ed economica. Si sottolinea il primato della materia sullo spirito, della razionalità sulla fantasia e l’uomo e i suoi comportamenti sono descritti in maniera “scientifica”, così da attuare una critica sociale.

Influenze filosofiche e letterarie

Questa lettura scientifica dell’uomo e della società è messa in discussione dalla filosofia di Nietzsche che invita a superare i limiti della propria umanità e da Freud che con gli studi sulla psicanalisi mette in crisi l’idea che l’uomo ha di se stesso.

• In letteratura alla corrente materialista possono essere ricondotti Naturalismo e Verismo mentre alle correnti che più risentivano i richiami dello smarrimento della ragione e delle certezza si può ricondurre il Decadentismo, animato da una poetica complessa e piena di sfaccettature.

Decadentismo e simbolismo di Baudelaire

• Le radici del Decadentismo sono da ricercare nella poetica simbolista di Charles Baudelaire, che aveva rivoluzionato la lirica con le sue immagini oniriche e suoi versi “maledetti”.

Charles Baudelaire ebbe uno stile di vita verso la sregolatezza. Egli viene considerato come il padre della poesia moderna. Elaborò il concetto di poesia pura, cioè di poesia libera da intenti civili o morali nella quale oggetto di ispirazione sono la suggestione delle parole e dei simboli. Per la sua raccolta “I fiori del male” , considerata oscena, fu condannato, insieme al suo editore, ad una pena pecuniaria e fu costretto ad escludere sei poesie dall'opera. I suoi temi erano legati alla grande metropoli moderna e alle forme del quotidiano ivi compreso il sordido, l’abietto, , il vizioso .

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del progresso scientifico e dell'ideologia marxista nel periodo tra Ottocento e Novecento?
  2. Durante questo periodo, i progressi scientifici e tecnologici sono visti con ottimismo per il futuro, mentre l'ideologia marxista propone il socialismo scientifico come unica via per stabilire giustizia sociale ed economica, enfatizzando il primato della materia sullo spirito e della razionalità sulla fantasia.

  3. Come influenzano le filosofie di Nietzsche e Freud la visione dell'uomo e della società?
  4. Nietzsche invita a superare i limiti dell'umanità, mentre Freud, con la psicanalisi, mette in crisi l'idea che l'uomo ha di se stesso, sfidando la lettura scientifica dell'uomo e della società.

  5. Qual è l'importanza di Charles Baudelaire nel Decadentismo e nella poesia moderna?
  6. Charles Baudelaire, considerato il padre della poesia moderna, ha rivoluzionato la lirica con la sua poetica simbolista, introducendo il concetto di poesia pura e affrontando temi legati alla metropoli moderna e al quotidiano, nonostante la condanna per oscenità della sua opera "I fiori del male".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community