Dreke90
Genius
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I primi due decenni del 1900 in Europa vedono un confronto tra avanguardia e ritorno all'ordine, oscillando tra espressionismo e simbolismo classicista.
  • Negli anni '20 e '40, la poesia evolve verso forme tradizionali, rinnovate dall'influenza delle avanguardie, con figure come Pound e Brecht che offrono alternative.
  • In Francia, le avanguardie portano al surrealismo negli anni '20, mentre il classicismo moderno è rappresentato da Paul Valéry.
  • Nel Regno Unito e negli USA, la poesia sperimentale di autori come Eliot trova radici in solide basi classiche, mescolando innovazione e conservazione.
  • In Italia, la poesia si struttura in tre filoni: la linea novecentistica di Ungaretti e gli ermetici, e una doppia linea antinovecentista con Saba e Montale.

Indice

  1. Dialettica tra avanguardia e ritorno
  2. Evoluzione poetica tra anni 20 e 40
  3. Surrealismo e classicismo moderno in Francia
  4. Canonizzazione poetica in Italia

Dialettica tra avanguardia e ritorno

I primi due decenni del 900 in Europa sono caratterizzati dalla dialettica tra avanguardia e ritorno all’ordine,tra espressionismo e simbolismo classicista.

Evoluzione poetica tra anni 20 e 40

Nel periodo che va dagli anni 20 ai 40 questo quadro si modifica gradualmente e la situazione più frequente è il ritorno a forme poetiche più tradizionali,ma rinnovate all’interno dalla lezione delle avanguardie.

Non mancano però linee alternative:quella di Pound,di Brecht,del cosiddetto “classicismo modernista” di Eliot,Valèry,Montale.

Surrealismo e classicismo moderno in Francia

In Francia le avanguardie si affermano a partire dagli anni Dieci e raggiungono il massimo rilievo alla metà degli anni 20,con la nascita del surrealismo.

il maggior poeta surrealista è Paul Eluard.Nel l’ambito del “classicismo moderno”,che si sviluppa fra gli anni 20 e gli anni 30,è riconducibile Paul Valèry.Tanto nel regno unito quanto negli USA prevalgono,fin dagli anni 10,varie forme di compromesso fra conservazioni e innovazione. Anche nelle opere più sperimentali,cioè i Cantos di Pound e la terra desolata di Eliot,la ricerca formale viene fondata su solidissime basi classiche. In Germania,tra i poeti che segnalano la rinascita della poesia tedesca dopo la guerra va ricordato soprattutto Bertolt Brecht.Molto importante anche quale drammaturgo la cui poesia resta uno degli esempi più alti della letteratura novecentesca europea. In Spagna,il maggior poeta della generazione del ’27 è Garcìa Lorca.

Canonizzazione poetica in Italia

In Italia nella prima metà degli anni 20 si determina una sorta di canonizzazione dei tre filoni fondamentali che raccoglieranno per vari decenni la produzione poetica del nostro paese:la linea “novecentistica”,in cui si collocano Ungaretti e gli ermetici;una doppia linea “antinovecentista”,frastagliata al suo interno,che ha come capostipiti Saba e Montale. Tra i primissimi poeti del 900 italiano è Giuseppe Ungaretti,che ha esercitato una profonda ma anche contraddittoria influenza sulle esperienze letterarie successive. Le raccolte poetiche di Ungaretti da il porto sepolto ,poi confluito in Allegria di naufragi e sentimento del tempo,a il dolore e alle ultime raccolte saranno pubblicate sotto il titolo complessivo di vita d’un uomo. L’ermetismo si sviluppò,soprattutto a Firenze,nel periodo fra il 1932 e il 1942 Furono poeti ermetici Alfonso Gatto e Mario Luzi Vicini agli ermetici furono anche Carlo Betocchi e Salvatore Quasimodo. Umberto Saba con il canzoniere propone un’opera tra le più moderne e originali del panorama poetico novecentesco. conosciuto e apprezzato per la sua poesia,Saba è anche un originalissimo prosatore.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la dialettica principale nei primi due decenni del 900 in Europa?
  2. Nei primi due decenni del 900 in Europa, la dialettica principale è tra avanguardia e ritorno all'ordine, tra espressionismo e simbolismo classicista.

  3. Come si evolve la poesia tra gli anni 20 e 40?
  4. Tra gli anni 20 e 40, la poesia evolve verso forme più tradizionali, ma rinnovate dall'influenza delle avanguardie, con linee alternative come quelle di Pound, Brecht, e il "classicismo modernista" di Eliot, Valéry, e Montale.

  5. Quali sono le caratteristiche del surrealismo e del classicismo moderno in Francia?
  6. In Francia, il surrealismo emerge negli anni Dieci e raggiunge il massimo rilievo negli anni 20 con Paul Eluard come principale poeta. Il "classicismo moderno" si sviluppa tra gli anni 20 e 30, con Paul Valéry come figura di riferimento.

  7. Quali sono i filoni poetici canonizzati in Italia negli anni 20?
  8. In Italia, negli anni 20 si canonizzano tre filoni poetici: la linea "novecentistica" con Ungaretti e gli ermetici, e una doppia linea "antinovecentista" con Saba e Montale come capostipiti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community