Concetti Chiave
- "Ciàula scopre la luna" si ispira al Verismo verghiano, ma si distacca per la forma, avvicinandosi al Decadentismo.
- Il racconto di Pirandello si concentra sull'interiorità e la psicologia dei personaggi, diversamente dalla narrazione corale e oggettiva di Verga.
- Ciàula, a differenza di Malpelo, è caratterizzato da un'estraniazione dal mondo circostante, trovando conforto nelle tenebre della miniera.
- Malpelo ha sviluppato una morale di determinismo e autoconservazione, mentre Ciàula percepisce la miniera come un "alvo materno".
- Pirandello esplora gli elementi psichici irrazionali ed emotivi, in contrasto con la veridicità storica dei fatti di Verga.
Pirandello e il Verismo
Nel racconto "Ciàula scopre la luna" notiamo una fase di Pirandello, in cui si ricollega al Verismo verghiano, per quanto riguarda i temi e i contenuti infatti possiamo dire che ci ricorda la celebre novella "Rosso Malpelo", due giovani costretti a lavorare in miniera, maltrattati e spaventati, ma la distinzione netta da Verga è la forma che si discosta e che fa annoverare "Ciàula scopre la luna" anche tra le novelle della corrente anticipatoria del decadentismo, vedremo più avanti dove.
Differenze tra Pirandello e Verga
Pirandello infatti, sicuramente non vuole indagare sulla condizione dei ceti più deboli, schiacciati dai crudeli meccanismi sociali come aveva fatto Verga, Pirandello è più interessato a sfumare la resa oggettiva dei "picconieri" mettendo sotto la lente d'ingrandimento l'interiorità deformata di Zí Scarda e di Ciàula. La prospettiva perciò non è quella del narratore "corale" di Verga, che deve raccontare con obiettività, e in cui il linguaggio e i giudizi appartengono alla stessa società che viene messa in scena. Il darwinismo di Verga è presente in questa novella fin dalle prime battute del testo: Il “vinto” Zì Scarda. Eppure, il centro dell’interesse della novella è dare attenzione allo scavo psicologico ed emotivo, alla moderna frantumazione dell’io dei personaggi.
Caratteristiche di Ciàula
Quindi Pirandello si ricollega all’interesse per la veridicità storica dei fatti che era stata per esempio del Verga di Vita dei campi e delle Novelle rusticane, ma si differenzia da quest’ultimo per l’attenzione tipica del Decadentismo, per gli elementi psichici irrazionali ed emotivi. Così, se Ciàula rimanda alla celebre fisionomia di Malpelo (cioè quella del “diverso” all’interno di un gruppo sociale chiuso), in realtà se ne differenzia in maniera netta perché lui, nella sua condizione miserevole, è un personaggio del tutto straniato dal mondo che lo circonda. Ciàula è paradossalmente più a proprio agio nelle tenebre della miniera che nel buio della notte; mentre Malpelo aveva “il cuoio duro” e la vita della miniera aveva prodotto in lui una rigida morale di determinismo e autoconservazione, per Ciàula il brutale mondo sotterraneo è un “alvo materno”, e i rapporti simbolici sono tutti sottosopra. Malpelo è descritto come un “selvatico”, ma è solo un ragazzino indurito dalla vita; Ciàula è un uomo fatto, ma ha la mente di un bambino.
Domande da interrogazione
- Quali sono le differenze principali tra Pirandello e Verga nel contesto del Verismo?
- In che modo Ciàula si differenzia da Malpelo?
- Come si manifesta l'influenza del Decadentismo in "Ciàula scopre la luna"?
Pirandello si discosta da Verga non concentrandosi sulla condizione dei ceti deboli, ma esplorando l'interiorità dei personaggi come Zí Scarda e Ciàula, enfatizzando lo scavo psicologico ed emotivo piuttosto che l'oggettività sociale.
Ciàula, a differenza di Malpelo, è un personaggio estraniato dal mondo circostante, più a suo agio nelle tenebre della miniera che nel buio della notte, con una mente infantile nonostante sia un uomo adulto, mentre Malpelo è un ragazzino indurito dalla vita.
L'influenza del Decadentismo si manifesta nell'attenzione di Pirandello agli elementi psichici irrazionali ed emotivi, differenziandosi dal Verismo di Verga e concentrandosi sulla frantumazione dell'io e l'interiorità dei personaggi.