Concetti Chiave
- La Belle Époque fu un periodo di grande innovazione tecnologica e industriale, caratterizzato dall'introduzione dell'elettricità, delle automobili e della catena di montaggio, che trasformarono la vita urbana e industriale.
- Si assistette alla nascita della società di massa, con un aumento della popolazione nelle città, crescita del consumismo e diffusione di una cultura popolare attraverso i media e l'istruzione pubblica.
- A livello politico, emersero partiti di massa come i socialisti e i nazionalisti, che cercavano rispettivamente di migliorare le condizioni lavorative e di rafforzare le nazioni, mentre anche il movimento delle donne iniziava a guadagnare visibilità.
- La cultura di massa si sviluppò con l'istruzione gratuita, la crescita della stampa e la diffusione di nuove forme di intrattenimento come il teatro e il cinema, influenzando l'opinione pubblica.
- Il Positivismo e il Naturalismo, con influenze teoriche di Comte e Darwin, si affermarono come correnti intellettuali e artistiche, con il Verismo in Italia che si focalizzava su temi sociali e regionali.
- Seconda rivoluzione industriale
- Elettricità
- Automobili
- Catena di montaggio
- Periodo di relativa pace; colonie
- Etá degli imperi
- Cultura di massa
- Nascita della societá di massa (urbanizzazione; industrializzazione, molte persone concentrate sull cittá)
- La massa in sé ha la propria identitá, la massa vuole un certo tipo di riconoscimento identitá politica - partiti di massa (socialisti, nazionalisti)
- Socialisti: migliorare le condizioni, diritti sul lavoro, vogliono che la ricchezza venga suddivisa piú equa
- Nazionalisti: pretendono nazione piú forte, pretendono una espansione dei confini nazionali, leadership forte
- Catene di montaggio per ottimizzare, costi piú bassi; per i lavoratori il lavoro diventa un'esperienza alienante( entfremdet)
- Il lavoratore non si riconosce più in se stesso; spersonalizzante
- Donne: pretendono di venire rappresentate
La Seconda Rivoluzione Industriale
L'Età degli Imperi e la Pace
La Società di Massa
Identità e Politica di Massa
Movimenti Sociali e Politici
Effetti della Catena di Montaggio
Il Ruolo delle Donne
Progresso e Innovazione Urbana
-dal 1800 all'inizio della prima Guerra Mondiale
-2. rivoluzione industriale, etá degli imperi
-aumento standard di vita (invenzioni e innovazioni tecnologiche, catena di montaggio, industrie crescono)
-periodo di relativa pace, tra fine guerra franco-prussiana e l grande Guerra
-miglioramenti urbani (elettricitá, fognario, strade asfaltate, trasporti pubblici)
-Parigi, città simbolo; centro europeo del turismo/consumi/cultura, della scienza, della moda
-massa ruolo sempre più importante nella società, processo di massificazione
-aspetti anche negativi (crescente, omologazione, perdita di autonomia individuale)
-politica: partiti di massa, massa vuole una propria identitá, prima solo partiti elitari, adesso 2 partiti: socialisti, nazionalisti, movimenti delle donne
-economia: societá di consumatori,produzione di massa (prodotti in serie in fabbrica), nascita grandi magazzini
Cultura e Educazione di Massa
-cultura: diventa di massa, istruzione gratuita e elementare (= diminuzione analfabetismo)
diffusione stampa (Daily mail, petit Journal)
opinione pubblica, piú facile accedere a info, farsi propria opinione
arte anche fenomeno di massa (teatro, sviluppo del cinema)
Il Positivismo e la Letteratura
- Origine nella prima metà dell'Ottocento in Francia grazie a Comte (collegamento con filosofia di Auguste Comte)
- Significa basare la conoscenza sulla realtà concreta e misurabile.
- Fiducia nel progresso scientifico e critica della metafisica.
- Applicazione del metodo scientifico alle scienze sociali.
- Influenzato dalla teoria evoluzionistica di Darwin.
- Deriva dal Positivismo e si manifesta nella letteratura.
Naturalismo in Francia e Italia
- Principali rappresentanti in Francia: Maupassant, Flaubert, Zola.
- Zola teorizza romanzo sperimentale, basato sull'osservazione diretta (osserva p.e realtá degli operai, anche se non bella)
- Princìpi naturalisti: considerazione della letteratura come esperimento di laboratorio, rispetto delle leggi scientifiche, oggettività dell'autore.
- descrizione realtá in cittá, fabbriche, lavoratori
- Specifico dell'Italia con due caratteristiche distintive:
- Regionalismo: concentra sulle vite delle popolazioni contadine(Sud, p.e Sicilia)
- Pessimismo: Italia vista come più arretrata rispetto ad altre nazioni, con dubbi sul progresso garantito per tutti.
- Luigi Capuana: principale teorico, Giovanni Verga: autore verista, Cavalleria Rusticana
Domande da interrogazione
- Quali sono stati i principali cambiamenti durante la Seconda Rivoluzione Industriale?
- Come ha influenzato la società la nascita della società di massa?
- Quali erano le richieste dei movimenti sociali e politici dell'epoca?
- Qual è stato il ruolo delle donne durante questo periodo?
Durante la Seconda Rivoluzione Industriale, ci sono stati significativi progressi tecnologici come l'introduzione dell'elettricità, delle automobili e della catena di montaggio, che hanno portato a un aumento degli standard di vita e alla crescita delle industrie.
La nascita della società di massa ha portato a un processo di urbanizzazione e industrializzazione, con molte persone concentrate nelle città, e ha dato origine a una cultura di massa e a partiti politici di massa come i socialisti e i nazionalisti.
I socialisti chiedevano il miglioramento delle condizioni lavorative e una distribuzione più equa della ricchezza, mentre i nazionalisti volevano una nazione più forte con confini espansi e una leadership forte.
Durante questo periodo, le donne hanno iniziato a pretendere di essere rappresentate, riflettendo un cambiamento nel loro ruolo sociale e politico.