Maristella_ta
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Italo Svevo, nato a Trieste nel 1861, proviene da una famiglia di origine ebraica e cresce sotto l'influenza dell'impero austro-ungarico.
  • Nonostante l'educazione commerciale a causa delle difficoltà finanziarie familiari, Svevo si dedica alla letteratura e alla psicanalisi, ispirato da Freud.
  • Incontra James Joyce nel 1905, un'amicizia che riaccende la sua passione per la narrativa, portandolo a scrivere "La coscienza di Zeno".
  • "La coscienza di Zeno" (1923) viene riconosciuto come capolavoro per le sue tecniche narrative moderne, rivoluzionando il romanzo italiano tradizionale.
  • Muore nel 1928, poco dopo aver ottenuto il riconoscimento per le sue opere, a causa di un incidente automobilistico.

Indice

  1. Infanzia e formazione di Italo Svevo
  2. Ritorno alla narrativa e successo
  3. Opere principali di Svevo

Infanzia e formazione di Italo Svevo

Italo Svevo nasce a Trieste nel 1861,quando la città fa ancora parte dell'impero austro-ungarico,da genitori di origine ebraica.

Educato in un collegio tedesco è rientra a Trieste nel 1878,è avviato agli studi commerciali, ma l'anno successivo, a causa della crisi finanziaria della famiglia,è costretto a impegnarsi alla Banca Union e poi a lavorare nella azienda del suocero.
Nel frattempo legge i classici della narrativa italiana e europea, rivolge un interesse particolare alle nuove teorie psicanalitiche di Singmund Freud,scrive novelle,commedie e articoli letterari e di critica teatrale.

Nel 1892 e nel 1898 pubblica i suoi primi due romanzi, ma l'insuccesso di entrambi lo induce ad abbandonare la scrittura per dedicarsi allo studio del violino e alle opere teatrali.

Nel 1905 conosce il grande narratore irlandese James Joyce e stringe con lui un'amicizia che lo spinge nuovamente verso la narrativa.

Ritorno alla narrativa e successo

Solo dopo la fine della prima guerra mondiale Svevo comincia a scrivere La coscienza di Zeno (1923), considerato il suo capolavoro perché costruito secondo tecniche narrative modernissime, nuove sopratutto per il romanzo italiano, che continua a essere vincolato a schemi tradizionali.

Il romanzo, dapprima ignorato dal pubblico, ottiene successo solo dopo il 1925.

Svevo riesce a godere poco della fama che sta progressivamente acquistando perché muore nel 1928, in seguito ad un incidente automobilistico.

Opere principali di Svevo

Le opere

Una vita (1892): primo romanzo di Svevo, in cui lo scrittore mette a nudo i pregiudizi e le falsità dell'ambiente borghese triestino.

Senilità(1898): il protagonista di questo secondo romanzo è uno sconfitto e rassegna trentacinquenne, Emilio Brentani, tormentato dalla capacità di vivere e di relazionare con le persone.

La coscienza di Zeno(1923):il romanzo è una sorta di autobiografia in cui il protagonista, il vecchio è famoso commercialista triestino Zeno Cosini, un consiglio del suo psicanalista, scava dentro di sé per spiegare il proprio o disagio esistenziale.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'incontro tra Italo Svevo e James Joyce?
  2. L'incontro con James Joyce nel 1905 è stato cruciale per Italo Svevo, poiché ha riacceso il suo interesse per la narrativa, spingendolo a tornare alla scrittura dopo un periodo di abbandono.

  3. Qual è il capolavoro di Italo Svevo e perché è considerato tale?
  4. "La coscienza di Zeno" è considerato il capolavoro di Italo Svevo perché utilizza tecniche narrative modernissime, innovative per il romanzo italiano dell'epoca, che era ancora legato a schemi tradizionali.

  5. Quali sono le tematiche principali delle opere di Svevo?
  6. Le opere di Svevo, come "Una vita" e "Senilità", esplorano temi come i pregiudizi e le falsità dell'ambiente borghese, il disagio esistenziale e la difficoltà di relazionarsi con gli altri, spesso attraverso personaggi sconfitti e rassegnati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community