-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Italo Svevo è un nome fittizio; l'autore nacque come Aronne Schmitz a Trieste nel 1861.
  • Proveniente da una famiglia ebrea benestante, Svevo affrontò pregiudizi antisemiti e studiò in Germania per volere del padre.
  • Il fallimento dell'azienda paterna costrinse Svevo a lavorare in banca, coltivando la passione per la letteratura.
  • Il romanzo "Senilità" racconta la vita monotona di Emilio Bretani, sconvolta dall'amore per Angiolina e dalla tragica morte della sorella Amalia.
  • Il titolo "Senilità" riflette la giovinezza anagrafica dei protagonisti, ma la loro vecchiaia interiore e impotenza esistenziale.

Indice

  1. L'origine di Italo Svevo
  2. La vita personale e professionale
  3. Trama e significato di Senilità

L'origine di Italo Svevo

Italo Svevo in realtà rappresenta per l'autore un nome fittizio inventato per la sua carriera letteraria. In realtà nacque infatti con il nome anagrafico di Aronne Schmitz nella città di Trieste il 19 dicembre dell'anno 1861, un centro multi etnico e ricco, la città rappresentava infatti il principale porto per l'impero asburgico di cui faceva parte.

Italo Svevo proviene inoltre da una famiglia benestante e di origine ebrea, il padre infatti venne sottoposto a pregiudizi di matrice antisemita proprio a causa della propria fede.

La vita personale e professionale

Nel 1874 lui ed il fratello Adolfo vennero mandati per volontà del padre in Germania, in particolare nella città di Baviera in un collegio per poter apprendere in maniera più specifica e corretta l'arte del commercio di cui viveva il padre, oltre che ad apprendere al contempo la lingua tedesco. Successivamente, nel 1880 la ditta di vetrami del padre fallì e Italo Svevo fu costretto insieme al fratello ad abbandonare la propria carriera scolastica per andare a lavorare in una banca viennese a cui aggiunse la passione per la letteratura lavorando anche per il giornale "Il piccolo". Pochi anni dopo si sposò con la cugina diciottenne Lucia Veneziani nonostante i tentativi di ostacolare la loro relazione che provenivano soprattutto da parte della suocera, una volta sposata si vide però costretto a lavorare presso la fabbrica del suocero per poter mantenere la moglie e lo stile di vita agiato che perseguiva.

Trama e significato di Senilità

Narra di Emilio Bretani, un impiegato in un'azienda di assicurazioni che vive un'esistenza grigia e monotona con la sorella Amalia Bretani. Ma l'amore sconvolge le loro vite: Emilio si innamora di una ragazza promiscua di nome Angiolina e invece Amalia si invaghisce invece di Stefano, un amico del fratello. Emilio, credendo di risparmiarle sofferenza, allontana Stefano dalla sorella ottenendo invece l'effetto opposto: Amalia muore dopo aver assunto una sostanza stupefacente. Emilio nel frattempo finirà per lasciare la sua innamorata dopo aver giustificato il suo comportamento errato e traditore nei suoi confronti innumerevoli volti, dando la colpa invece alla sua situazione sociale povera. Il titolo "Senilità" deriva dal fatto che nonostante i protagonisti siano giovani anagraficamente, sono vecchi dentro e vengono dominati dall'impotenza e tristezza, senza alcuno scopo nella vita. La cornice del romanzo è rappresentata dal periodo del carnevale, in quanto questa festività mostra un sovvertimento alla vita ordinaria e piatta.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il vero nome di Italo Svevo e dove è nato?
  2. Italo Svevo è un nome fittizio; il suo vero nome è Aronne Schmitz, nato a Trieste il 19 dicembre 1861.

  3. Quali eventi hanno influenzato la carriera professionale di Italo Svevo?
  4. Dopo il fallimento della ditta di vetrami del padre nel 1880, Svevo abbandonò la scuola per lavorare in una banca viennese e successivamente nella fabbrica del suocero.

  5. Qual è la trama principale del romanzo "Senilità"?
  6. "Senilità" narra di Emilio Bretani, un impiegato che vive una vita monotona con la sorella Amalia. Entrambi si innamorano, ma le loro relazioni portano a tragiche conseguenze, culminando nella morte di Amalia.

  7. Qual è il significato del titolo "Senilità"?
  8. Il titolo "Senilità" riflette la condizione dei protagonisti, giovani anagraficamente ma vecchi interiormente, dominati da impotenza e tristezza, senza scopo nella vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community