Concetti Chiave
- Vincenzo Cerami, noto scrittore e poeta italiano, ha avuto una formazione influenzata da Pier Paolo Pasolini e ha scritto molti romanzi celebri.
- Il racconto "Il rumorino crudele" narra di Maurizio tormentato da un misterioso rumore proveniente dall'armadio, che lo porta a coinvolgere i vicini nel tentativo di risolvere il problema.
- I vicini di Maurizio, tra cui la signora Pinci e la professoressa La Stella, si uniscono a lui per investigare l'origine del rumore che disturba tutto il palazzo.
- Il nuovo inquilino, apparentemente sordo al rumore, non partecipa alla ricerca, ma la sua presenza incuriosisce gli altri residenti.
- L'idraulico risolve il mistero scoprendo che il rumore era causato da vecchie tubazioni, restituendo la tranquillità agli abitanti del palazzo.

Indice
Informazioni salienti sula vita dell’autore
Vincenzo Cerami è nato a Roma il 2 novembre del 1940. Viene ricordato per essere stato un poeta italiano ma anche scrittore, giornalista e tanto altro. Già da bambino, la sua formazione è stata influenzata da importanti personalità, come quella di Pier Paolo Pasolini, il quale è stato suo docente alle scuole medie e gli ha trasmesso l’amore per la scrittura. Più in là, in età adulta ha cominciato a scrivere diversi romanzi: ricordiamo “Un borghese piccolo piccolo”, “Amorosa presenza”, “Addio Lenin”,” La lepre” vincitore di un premio nazionale e tanti altri che gli hanno permesso di avere notorietà. Oltre alla carriera da scrittore, Vincenzo Cerami è stato un docente dell’Università la Sapienza e della Cattolica di Lovanio ma anche docente presso una scuola di cinema a Cinecittà. Infine, è morto il 17 luglio 2013 a Roma a 72 anni per una brutta malattia.
Riassunto dettagliato del brano “il rumorino crudele” tratto dal libro “La Gente”
Una notte, Maurizio stava per andare a dormire dopo una lunga giornata, quando ad un tratto iniziò a sentire uno strano rumore che proveniva dall’armadio della sua stanza. Allora decise di accendere la luce e di avvicinarsi all’armadio per capire qualcosa ma non sentì più nulla. Così si rimise a letto pronto per dormire. Non appena si appoggiò e spense la luce, il rumorino ricominciò a sentirsi per tutta la stanza; Maurizio accese la luce e non sentì più nulla. Poi fece un’altra prova: spense la luce e si avvicinò all’armadio per sentire il rumore ma la stanchezza era così tanta che stava per addormentarsi in piedi ma venne nuovamente svegliato da questo strano rumore.
A quel punto, preso dalla foga, Maurizio decise di aprire l’armadio e di cercare tra i vestiti, nelle tasche in qualsiasi posto dove poteva nascondersi qualcosa che faceva quel rumore assordante ma non riuscì a trovare nulla di sospetto e ritornò a letto. Ma il rumore si fece sempre più assordante, quasi metallico, così Maurizio prese del cotone e lo mise nelle orecchie per tapparle e riposare. Nonostante ciò, non riusciva a dormire tranquillamente sapendo che ancora quel rumore era lì dentro l’armadio. La scelta migliore era quella di alzarsi, chiudere la stanza a chiave e portarsi le coperte in un’altra stanza e finalmente dormire, ma anche dall’altra stanza il rumore si percepiva, un po' meno accentuato ma era sempre presente. Ad un tratto Maurizio perse la pazienza e cominciò a mettere la stanza a soqquadro buttando in aria tutto quello che trovava per intimorire il rumore, ma non servì a nulla. La sua reazione fece svegliare tutti i condomini del palazzo che ormai svegli ed arrabbiati si catapultarono davanti al portone di casa di Maurizio per capire cosa stesse succedendo in quella casa a notte fonda. Maurizio era dispiaciuto per quello che aveva fatto: li fece entrare tutti in casa per mostrargli cosa aveva fatto per far tacere quel rumore assordante. Così i condomini cercarono di aiutarlo a trovare la causa che producesse quel rumore e iniziarono a spostare qualsiasi cosa, ma quel rumorino continuava ad esserci per tutta la casa, addirittura si muoveva all’interno dei muri. Tutti i condomini cominciarono a far su e giù dalle scale per trovare questo rumore, tra cui la signora Pinci e la professoressa La Stella. Ma in tutto quel rumore, videro che una porta del palazzo era rimasta chiusa. Era l’appartamento di un nuovo coinquilino, una persona estrosa, alta e magra con delle grandi occhiaie nere. Non era molto conosciuto ma proprio quella sera era tornato a casa con un pacchetto di dolci. Probabilmente era un artista ma forse non sentiva, era sordo. Nonostante ciò, anche lui doveva svegliarsi perché anche il suo appartamento doveva essere controllato, così i coinquilini cominciarono a suonare il campanello ma ovviamente non sentiva nulla. Si svegliò la mattina seguente e aprendo la sua porta di casa, si ritrovò davanti i suoi coinquilini pallidi e assonnati. Lui li guardò, chiuse la porta e andò via ma in quell’istante arrivò l’idraulico dicendo che aveva controllato giù le cantine ed aveva cambiato le tubature che dovevano essere sostituite e che non avrebbero più vibrato. Alla fine, tutti i coinquilini saputa la notizia si calmarono e ritornarono nei loro appartamenti con il sorriso.
Personaggi del brano “il rumorino crudele”
In questo brano i personaggi che si incontrano nel brano sono:
- Maurizio: colui che sente per la prima volta il rumore e poi coinvolge tutti gli altri coinquilini;
- Il nuovo coinquilino: una persona tranquilla e non ansiosa come gli altri per il rumorino percepito probabilmente perché ha dei problemi di udito che non gli permettono di sentire il rumore che ha rovinato la nottata agli altri coinquilini del palazzo;
- La signora Pinci e la professoressa La Stella: due coinquiline che, insieme agli altri, sono state sveglie tutta la notte per capire da dove provenisse quello strano rumorino;
- l’idraulico: una figura importante perché alla fine riesce a trovare la soluzione al problema cambiando semplicemente delle tubazioni vecchie riportando così la serenità nel palazzo.
Domande da interrogazione
- Quali sono le influenze principali nella vita di Vincenzo Cerami?
- Qual è il tema centrale del brano “Il rumorino crudele”?
- Come reagisce Maurizio al rumore che sente nella sua stanza?
- Chi sono i personaggi coinvolti nella ricerca del rumore?
- Come viene risolto il problema del rumore nel palazzo?
Vincenzo Cerami è stato influenzato da Pier Paolo Pasolini, suo docente alle scuole medie, che gli ha trasmesso l'amore per la scrittura.
Il tema centrale del brano è l'insonnia e l'ansia causate da un rumore misterioso che disturba la quiete notturna di Maurizio e dei suoi coinquilini.
Maurizio cerca di individuare la fonte del rumore accendendo la luce, controllando l'armadio e mettendo cotone nelle orecchie, ma alla fine decide di spostarsi in un'altra stanza.
I personaggi coinvolti sono Maurizio, la signora Pinci, la professoressa La Stella, il nuovo coinquilino e l'idraulico che risolve il problema.
Il problema del rumore viene risolto dall'idraulico che sostituisce le vecchie tubature, eliminando così le vibrazioni che causavano il disturbo.