Concetti Chiave
- Il racconto narra di un ragazzino filippino che si imbarca su un traghetto a San Francisco, affrontando un uomo ubriaco che lo perseguita.
- La vicenda culmina con il ragazzino che, per difendersi, è costretto a uccidere l'uomo, suscitando in lui un profondo senso di colpa.
- Il racconto assume un significato metaforico, illustrando le difficoltà di integrazione degli immigrati e l'indifferenza della società.
- Il traghetto rappresenta il paese ospitante e l'uomo ubriaco simboleggia le ostilità affrontate dagli immigrati.
- Alla fine del racconto, i ruoli si invertono: il ragazzino diventa l'assassino, mentre l'uomo ubriaco diventa la vittima.
Indice
L'inizio del viaggio
Il brano narra di un ragazzino filippino che deve attraversare la baia di San Francisco ed è inizialmente nella sala d'attesa. Poco dopo l'arrivo del traghetto si imbarca. in dall'inizio si fan notare un uomo ubriaco che perseguita il ragazzino.
La minaccia dell'uomo ubriaco
Quest'ultimo è costretto a scappare alla ricerca di un nascondiglio, poiché la gente non gli prendeva le difese, fin quando non lo trova è si barrica al suo interno.
L'uomo ubriaco si impegna a cercarlo fino a quando non lo trova e lo minaccia di fargli del male e, a questo punto, anche il ragazzino è costretto a minacciarlo di ucciderlo con un coltellino.Il confronto finale
Il ragazzino, dunque, si fa coraggio ed esce provando scappare dalle mani dell'uomo. L'uomo però lo afferra per le maniche della camicia e prova a strangolarlo; il bambino quindi è costretto a colpirlo con il coltellino per difendersi e, contro il suo interesse, lo uccide. Il ragazzino allora si sente in colpa e parlando tra sé e sé si chiede il motivo per cui nessuno l'avesse prestato aiuto.
Significato metaforico del racconto
Il brano il filippino è un testo realistico e narra di un ragazzino filippino che viene perseguitato da un uomo bianco ubriaco, che presto dovrà uccidere per scampare alle sue mani e sopravvivere.
Il brano assume un primo significato metaforico, ovvero la vita degli immigrati nel paese di accoglienza e un secondo significato, ossia l'indifferenza della folla davanti a scene del genere.
Simbolismo e capovolgimento dei ruoli
Infatti, la vicenda si svolge su un battello che simboleggia un paese che accoglie gli immigrati, mentre l'uomo ubriaco rappresenta le persone locali che si scontrano con gli immigrati che, quindi, si trovano ad affrontare difficoltà di integrazione sociale.
Verso la fine del racconto avviene un capovolgimento dei ruoli: il ragazzino perseguitato diventa l'assassino mentre l'uomo ubriaco diventa la vittima.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato metaforico del racconto?
- Come si sviluppa il confronto finale tra il ragazzino e l'uomo ubriaco?
- Qual è il simbolismo del battello nel racconto?
Il racconto rappresenta la vita degli immigrati nel paese di accoglienza e l'indifferenza della folla di fronte a situazioni di pericolo.
Il ragazzino cerca di scappare, ma l'uomo lo afferra e tenta di strangolarlo, costringendolo a difendersi con un coltellino, uccidendo l'uomo.
Il battello simboleggia un paese che accoglie gli immigrati, mentre l'uomo ubriaco rappresenta le difficoltà di integrazione sociale che gli immigrati affrontano.