-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • "Ed è subito sera" è una celebre raccolta di Salvatore Quasimodo, pubblicata nel 1942, prima che il suo stile evolvesse verso toni più celebrativi post-guerra.
  • Quasimodo organizza le poesie in ordine inverso, dalle più recenti alle più antiche, mostrando l'evoluzione del suo stile poetico.
  • Nonostante le modifiche e le esclusioni di alcune opere, la raccolta mantiene un'unità complessiva, con differenze tra la "poetica della parola" e la "poetica del discorso".
  • La raccolta è un esempio di lirica pura, con Quasimodo che aspira a uno stile classico e aulico, evidenziando la sua maestria poetica.
  • Il tema della lontananza dalla sua città natale, Modica, è ricorrente, rappresentata come un paradiso mitico e leggendario nei suoi componimenti.

Indice

  1. Stile e Pubblicazione
  2. Disposizione e Cambiamento
  3. Temi e Lirica Pura

Stile e Pubblicazione

Ed è subito sera” è una delle raccolte più conosciute di Salvatore Quasimodo, venne pubblicata nel 1942 e rappresenta l’esempio migliore del suo stile prima della guerra, dopo la seconda guerra mondiali infatti il suo linguaggio letterario assunse delle caratteristiche più celebrative e imponenti.

Disposizione e Cambiamento

Fondamentale in quest’opera è sicuramente il ruolo esercitato dalla disposizione dei vari componimenti, Quasimodo si oppone infatti alla tradizionale disposizione cronologica dell’indice per prediligere invece l’andare a ritroso, passando quindi dalle opere più recenti e mature a quelle più vecchie e ancora inesperte rispetto al suo stile maturo, denotando quindi anche il rapido cambiamento di stile che la sua poetica stava affrontando in quel periodo. Inoltre, queste poesie più lontane rimangono dall’autore molto rimaneggiate e modificate in diverse situazioni, mentre la maggior parte delle poesie di “Acqua e terre” non venne addirittura inserita in questa raccolta, nonostante rappresentasse un momento fondamentale della sua carriera, quando si denotava chiaramente la sua influenza ad autori italiani del calibro di Pascoli e d’Annunzio. Questo procedimento di tagli ed esclusioni tuttavia non va a condizionare l’opera nella sua complessità in maniera negativa, il tutto risulta infatti abbastanza unitario, anche se ovviamente vigono di sicuro delle differenze contrastanti tra quella che viene definita la “poetica della parola”, caratterizzata da versi brevi e spesso dalla grammatica non perfettamente corretta e arriva fino al componimento “Erato e Apollion”, e la “poetica del discorso”, in cui la metrica appare decisamente più lunga e fluida.

Temi e Lirica Pura

La raccolta “Ed è subito sera” rimane comunque rappresentativa della lirica pura, Salvatore Quasimodo sembra infatti perseguire l’obiettivo di raggiungere uno stile classico caratterizzato da note alte e auliche. Tra i temi principali sicuramente emerge quello della lontananza dalla sua città natale, lo scrittore era infatti nato nella cittadina di Modica, in provincia di Ragusa, ma fin da giovane fu costretto a viaggiare per tutta la penisola, allontanandosi dai luoghi della sua infanzia. Forse proprio perché Modica era stata il teatro dell’epoca più innocente della sua vita, e dei giochi teneri che faceva da bambino, assume spesso nei suoi componimenti il volto di un paradiso sulla terra, immerso quasi in un’atmosfera mitica, simbolo di un mondo leggendario e isolato da tutto il male del mondo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza della disposizione dei componimenti nella raccolta "Ed è subito sera"?
  2. La disposizione dei componimenti è fondamentale perché Quasimodo sceglie di opporsi alla tradizionale disposizione cronologica, preferendo un ordine inverso che va dalle opere più recenti a quelle più vecchie, evidenziando il rapido cambiamento del suo stile poetico.

  3. Come si caratterizza lo stile di Salvatore Quasimodo nella raccolta "Ed è subito sera"?
  4. Lo stile di Quasimodo in "Ed è subito sera" è rappresentativo della lirica pura, con un linguaggio classico e aulico, e si distingue per la "poetica della parola" con versi brevi e la "poetica del discorso" con metrica più lunga e fluida.

  5. Quali temi principali emergono nella raccolta "Ed è subito sera"?
  6. Tra i temi principali emerge la lontananza dalla città natale di Modica, che nei componimenti di Quasimodo assume il volto di un paradiso mitico, simbolo di un mondo leggendario e isolato dal male.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community