-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ezra Pound nacque a Hailey, Idaho, e studiò Lettere all'Università della Pennsylvania, dove si interessò alla poesia provenzale e inglese.
  • Nel 1908 si trasferì in Europa, vivendo a Venezia e Londra, dove pubblicò la sua prima raccolta "A Lume Spento".
  • La filosofia cinese influenzò le sue opere, tra cui i "Cantos", pubblicati in vari momenti su "Poetry".
  • Durante il regime di Mussolini in Italia, fu incarcerato per le sue trasmissioni a Radio Roma e successivamente internato a St. Elizabeth.
  • Pound scrisse numerose opere e traduzioni, come "Maschere", "The Spirit of Romance" e lavori di autori giapponesi e cinesi.

Indice

  1. Infanzia e Formazione di Ezra Pound
  2. Carriera e Influenze Filosofiche
  3. Relazioni e Vita in Italia
  4. Conflitti e Prigionia
  5. Ultimi Anni e Eredità Letteraria

Infanzia e Formazione di Ezra Pound

Ezra Pound nacque nel piccolo e rurale stato dell’Idaho, in particolare nella cittadina di Hailey, il 30 ottobre del 1885, sin da giovane decise di perseguire la strada degli studi umanitari, si iscrisse infatti alla facoltà di Lettere all’Università della Pennsylvania, dove conobbe alcuni suoi futuri colleghi come William Williams e Hilda Doolittle, e sempre qui iniziò ad approcciarsi al mondo della lirica provenzale e della poesia inglese.

Carriera e Influenze Filosofiche

Il suo talento non passò inosservato, tanto che gli venne concessa una borsa di studio per viaggiare in Italia e in Spagna, rimase così affascinato dal continente europeo che nel 1908 lasciò definitivamente la sua patria natale per trasferirsi prima a Venezia, dove scrisse e pubblico la raccolta “A Lume Spento”, per poi dirigersi invece a Londra. Nel frattempo coltivò anche un interesse per la filosofia, in particolare per quella cinese, che diventò parte integrante di diverse sue opere, come ad esempio i famosi “Cantos”, pubblicati in diversi momenti della sua carriera sulla rivista “Poetry”.

Relazioni e Vita in Italia

Continuò anche la conoscenza di diversi colleghi che presto entrarono nella sua cerchia di amici, come nel caso di William Butler Yeats, con cui si trasferì in Italia, a Rapallo, ovviamente il contesto italiano gli fornì ulteriore ispirazione per le sue opere, sempre “Cantos” in cui si nota decisamente l’influenza dantesca della commedia.

Conflitti e Prigionia

Pound si trovava quindi in Italia quando Mussolini cominciò ad assumere sempre più potere, il suo ruolo sociale non venne apprezzato dal regime, soprattutto per i suoi vari interventi a Radio Roma in cui venivano analizzati tutti i processi culturali ed economici dell’Occidente, proprio per questo passò un periodo nel carcere di Pisa, da cui venne rilasciato con la condizione che venisse rimpatriato ed internato nel manicomio di St. Elizabeth.

Ultimi Anni e Eredità Letteraria

Riuscì ad evadere da questa prigionia solamente nel 1958, anche grazie al movimento sociale che venne mosso da tutto il mondo a favore della sua liberazione, poté così tornare in un’Italia ormai liberata e fu proprio qui che trascorse i suoi ultimi anni, morando poi nel 1972, alla veneranda età di 87 anni. Nel suo testamento letterario, oltre a “Cantos”, Pound scrisse altre opere, tra le più famose “Maschere” del 1909, “The Spirit of Romance” pubblicato nel 1910, “Sonnets and Ballads of Guido Cavalcanti” del 1921, oltre che a diverse traduzioni come “No o compimento” che traducevano il teatro degli spiriti giapponese e “L’asse che non vacilla” che traduceva un’opera di Confucio.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le influenze principali nella formazione di Ezra Pound?
  2. Ezra Pound fu influenzato dalla lirica provenzale e dalla poesia inglese durante i suoi studi all'Università della Pennsylvania.

  3. Come influenzò l'Europa la carriera di Pound?
  4. L'Europa, in particolare l'Italia e la Spagna, affascinò Pound e influenzò la sua carriera, portandolo a trasferirsi definitivamente e a pubblicare opere come "A Lume Spento".

  5. Quali furono le conseguenze delle sue attività durante il regime di Mussolini?
  6. Le sue attività a Radio Roma non furono apprezzate dal regime, portandolo a essere imprigionato a Pisa e successivamente internato nel manicomio di St. Elizabeth.

  7. Qual è l'eredità letteraria di Ezra Pound?
  8. L'eredità letteraria di Pound include opere come i "Cantos", "Maschere", "The Spirit of Romance", e traduzioni di opere giapponesi e cinesi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community