Andrea301AG
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il protagonista ritorna nel suo paese d'origine dall'America per ritrovare le proprie radici, nonostante sia stato adottato e non conosca le sue vere origini.
  • Il tema della solitudine è centrale, con il protagonista che si sente abbandonato e senza legami familiari, aggravato dall'essere chiamato "bastardo".
  • I falò simboleggiano l'innocenza perduta dell'infanzia e la violenza del fascismo, rappresentando un doppio significato nel romanzo.
  • Il ritorno al paese coincide con il cambiamento portato dalla Seconda guerra mondiale, accentuando la sensazione di estraneità del protagonista.
  • La narrazione in prima persona rende vivida la realtà vissuta dal protagonista, che non riesce a trovare conforto nella ricerca delle sue origini.

Indice

  1. Ritorno alle Radici
  2. Consapevolezza della Solitudine
  3. Simbolismo dei Falò
  4. Analisi dell’opera
  5. Temi Principali del Romanzo

Ritorno alle Radici

Dopo essere stato in America, il protagonista torna al proprio paese d’origine per ritrovare le proprie radici. Egli è stato adottato, dunque non conosce le sue reali origini e si chiede dove i suoi genitori lo abbiano abbandonato, magari dentro un ospedale o sui gradini di una Chiesa.

La ricerca del protagonista viene preannunciata da una frase scritta nelle prime pagine del romanzo: “ho creduto che questo paese in cui non sono nato fosse tutto il mondo.

Dopo essere stato in America, però, so che il mondo è fatto da tanti piccoli paesi. Un paese è tuo quando sai che qualcuno lì ti aspetta, ma io non ho nessuno da cui tornare”.

Consapevolezza della Solitudine

Nel romanzo viene rappresentata la consapevolezza della solitudine irrimediabile. Il protagonista è un trovatello adottato da una famiglia che in cambio riceve una rendita mensile. Inizialmente egli ignora la verità ma ne viene a conoscenza a causa dell’atteggiamento dei compagni, i quali lo chiamano “bastardo”.appunto “trovatello”. In seguito alla morte della madre adottiva, il protagonista si reca in America per trovare un impiego e, soprattutto, per tentare di risalire alle sue origini. Il desiderio di ritrovare la propria identità non si risolve nel conforto, ma nel cupio dissolvi (desiderio della morte). Terminata la vana ricerca, il protagonista torna al proprio paese, che nel frattempo è cambiato a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale.

Simbolismo dei Falò

I falò hanno un significato ambivalente: essi sono il simbolo della passata innocenza, cioè della purezza del mito dell’infanzia, ma alludono anche l’ardente furia e la violenza fascista.

Analisi dell’opera

Temi Principali del Romanzo

Come accade in altre opere di Pavese, il primo capitolo introduce i temi principali del romanzo. Il narratore spiega le ragioni per cui le famiglie povere adottavano spesso dei bambini: la possibilità di ottenere altra forza lavoro e dei sussidi da parte dello stato (la pesata). La conduzione del racconto, condotta in prima persona, contribuisce a concretizzare la realtà descritta dall’autore. Dopo il viaggio in America, il protagonista affronta il ritorno al proprio paesino, che si configura fallimentare. Egli non riesce a trovare la sua “carne”, cioè le proprie origini. L’esperienza maturata dal narratore non riesce a placare le sue ansie e le sue inquietudini.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato del ritorno alle radici per il protagonista?
  2. Il ritorno alle radici rappresenta per il protagonista un tentativo di ritrovare la propria identità e le proprie origini, essendo stato adottato e non conoscendo il luogo esatto del suo abbandono.

  3. Come viene rappresentata la solitudine nel romanzo?
  4. La solitudine è rappresentata come una consapevolezza irrimediabile per il protagonista, che, nonostante i suoi sforzi per scoprire le proprie origini, si trova a confrontarsi con un desiderio di dissoluzione e un ritorno a un paese cambiato dalla guerra.

  5. Qual è il simbolismo dei falò nel romanzo?
  6. I falò simboleggiano sia l'innocenza perduta dell'infanzia che la violenza e la furia del fascismo, rappresentando un dualismo tra purezza e distruzione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community