robertina90
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • In un'ambientazione medioevale, un frate anziano e un novizio indagano su una serie di delitti, rappresentando il passaggio dal misticismo al pensiero razionale.
  • La narrazione presenta similitudini con le avventure di Sherlock Holmes, utilizzando logiche deduttive per risolvere misteri complessi.
  • La storia critica l'incredulità nei confronti dei rituali magici, evidenziando un mondo ancora dominato da antiche superstizioni.
  • L'autore intende disvelare la natura obsoleta dei rituali magici, mettendo in luce le loro implicazioni negative nella società contemporanea.
  • Il racconto offre una riflessione sul superamento del misticismo medioevale, promuovendo un pensiero più razionale e logico.

Indice

  1. Un frate e un novizio
  2. Similitudini con Sherlock Holmes
  3. Critica ai rituali magici

Un frate e un novizio

In un' ambientazione medioevale misteriosa e rarefatta, un anziano e dinamico frate si trova a dover risolvere una serie di delitti affiancato da un giovane novizio che al contempo si troverà ad assorbire il nuovo clima che vedrà il superamento del misticismo del medioevo a favore del pensiero razionale.

Similitudini con Sherlock Holmes

in fondo qui si tratta di una similitudine dell' 800 con S.

Homes dove ad ogni mistero si risponde con logiche deduttive che portano alla risoluzione del caso.

Critica ai rituali magici

l'autore sembra qui voler sottolineare la sua incredulità verso un mondo ancora impregnato di magici rituali e forse riesce nel suo intento disvelante ed utile quando pensiamo alle attuali cronache che vedono coinvolte giovani vittime di rituali di magia nera.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community