Concetti Chiave
- Il neorealismo non è un movimento organizzato, ma un'esigenza di esprimere la resistenza e la rinascita post-bellica.
- I neorealisti mirano a essere portavoce di una nuova vita dopo la distruzione, raccontando guerre partigiane e drammi come l'Olocausto.
- Tra i principali autori del neorealismo figurano Pavese, Calvino, Pasolini, Primo Levi e Fenoglio.
- La poesia del post-moderno, rappresentata da Palazzeschi, è istintiva e non mira a lanciare messaggi.
- Montale, nel suo discorso del Nobel, vede la poesia come un elemento umano e propone il recupero dei classici contro il consumismo.
Indice
Il Neorealismo e la Resistenza
Il neorealismo non è da considerare un movimento organizzato, ma l'esigenza che alcuni letterati e cinematografi sparsi per l'Italia hanno di parlare del concetto di resistenza dopo il periodo della Seconda guerra mondiale ,che ha visto il fascismo e il nazismo tacere la vena poetica e di diffondere le idee dei poeti stessi, mancata libertà d'espressione.
Inoltre I neorealisti, o insieme di voci , si danno un obbiettivo ,cioè quello di farsi portavoce di una vita che comincia da zero dopo la distruzione. Si comincia a parlare di guerre partigiane , di poeti che si oppogono andando all'estero o nascondendosi, si parla di memoria di quei drammi(come quello dell'Olocausto) per non commettere gli stessi sbagli. Lo fanno narrando in maniera reale e diretta(come definisce Calvino) , c'è una voglia di strapparsi le parole di bocca, l'entusiasmo di diffondere le parole per sensibilizzare ad una nuova era piena di speranze.Autori e Opere del Neorealismo
E fra i principali autori che si affermarono fra il 43 e il 50 (periodo in cui si diffondono queste voci) furono: Pavese, Calvino, Pasolini (con Religione del mio tempo(1961) soprattutto con la poesia prosastica " La luce e la sua resistenza" ) , Primo Levi e Fenoglio.
La Poesia Post-Moderna e il Nobel
La poesia del post-moderno è un tipo di poesia ,che non esprime la verità , ma é istintiva e non lancia messaggi ma da poteri ,come esprime Aldo Palazzeschi nelle poesie Chi sono? e Lasciatemi divertire . Invece Montale nell'assegnazione del Nobel fece un discorso " É ancora possibile la poesia?" ,in cui definisce la poesia come umana , qualcosa di inutile che lui ha portato nei tempi moderni ma che non crea danni. Pone come unica soluzione al consumismo ,che denigra la cultura e rende la vita senza senso, il recupero dei classici.
Domande da interrogazione
- Qual è l'obiettivo principale del neorealismo secondo il testo?
- Chi sono alcuni degli autori principali del neorealismo menzionati nel testo?
- Come viene descritta la poesia post-moderna nel testo?
Il neorealismo mira a essere portavoce di una vita che ricomincia da zero dopo la distruzione della guerra, narrando in maniera reale e diretta per sensibilizzare a una nuova era piena di speranze.
Tra i principali autori del neorealismo citati nel testo ci sono Pavese, Calvino, Pasolini, Primo Levi e Fenoglio.
La poesia post-moderna è descritta come istintiva, non esprime verità né lancia messaggi, ma conferisce poteri, come espresso da Aldo Palazzeschi.