Concetti Chiave
- Il romanzo "La Noia" di Alberto Moravia esplora il tema della noia come vuoto interiore, tipico dell'intimismo del dopoguerra italiano.
- Critica la società borghese romana per i suoi valori superficiali, concentrandosi sulla psicologia dei personaggi.
- Dino, il protagonista, tenta di superare la noia attraverso l'arte, ma arriva a distruggere il suo lavoro in un gesto estremo.
- La relazione tra Dino e la giovane modella Cecilia evidenzia il fallimento nel colmare il vuoto interiore attraverso il possesso fisico.
- Alla fine, Dino sopravvive a un tentativo di suicidio e realizza che l'amore per Cecilia deve esistere senza contatto fisico, iniziando a superare la sua noia.
La Noia e il Vuoto Interiore
Nel romanzo “La Noia”, pubblicato nel 1960 dallo scrittore italiano Alberto Moravia, come si può comprendere dal titolo, una delle tematiche centrali è data proprio dalla condizione della noia, interpretata dall’autore come una sorta di vuoto interiore, il romanzo rientra infatti nel filone letterario intimista, particolarmente popolare nel secondo dopoguerra italiano, e per questo dà maggiore spazio all’analisi interiore della psicologia dei propri personaggi.
Critica alla Società Borghese
In questo caso specifico, si denota anche una critica profonda al mondo frivolo esposto dalla società borghese romana, i cui valori si basano prettamente sull’apparenza e sull’estetica, lasciando in secondo piano le emozioni, andando inevitabilmente a scontrarsi con un caos interiore. Questo fenomeno appare particolarmente evidente nel personaggio protagonista, Dino, che ha abbandonato la famiglia proprio a causa dei valori che proponevano e che lui rifiuta. Fondamentale diventa il suo rapporto con due elementi:
• Con la pittura, l’arte aveva rappresentato per lui una sorta di valvola di sfogo, un pretesto per reagire al mondo che gli era stato imposto da ormai anni, ma arriva al sentimento della noia, e con un utlimo sforzo estremo, distrugge la tela a cui stava lavorando per sostituirla con una vuota,
• Con Cecilia, una modella di appena diciassette anni che era amante del vecchio pittore Balestrieri e che intrattiene una relazione anche con Dino, anche in questo caso emerge il sentimento della noia in quanto lei sembra incarnare perfettamente questo fenomeno, la incarna in maniera estremamente naturale e questo porta a creare una sorta di distanza tra la ragazza e il mondo che la circonda, e Dino prova a colmare questo vuoto tramite il corpo, possedendola fisicamente tramite rapporti ma non arriva al suo obiettivo in quanto lei alla fine confesserà i propri sentimenti ad un altro uomo ancora, lui non demorde e le chiede di sposarlo ma lei rifiuta. Dunque, distrutto emotivamente tenta il suicidio guidando contro un platano, in realtà riesce a sopravvivere e una volta risvegliatosi in ospedale, capisce di amare ancora Cecilia ma questa volta emerge una nuova consapevolezza in quanto ha rinunciato ormai alla ragazza e quindi continuerà ad amarla indipendentemente dal contatto fisico e per questa ragione specifica la noia inizia a scomparire progressivamente dalla sua vita, e le cose attorno a lui ora iniziano a prendere vita e non appare più quella distanza incolmabile, quel vuoto interiore che prima sentiva.
Domande da interrogazione
- Qual è il tema centrale del romanzo "La Noia" di Alberto Moravia?
- Come viene criticata la società borghese nel romanzo?
- Qual è il ruolo della pittura nella vita del protagonista, Dino?
- Come evolve il rapporto tra Dino e Cecilia nel romanzo?
Il tema centrale del romanzo è la condizione della noia, interpretata come un vuoto interiore, e l'analisi psicologica dei personaggi.
La società borghese viene criticata per i suoi valori basati sull'apparenza e sull'estetica, che portano a un caos interiore e a un vuoto emotivo.
La pittura rappresenta una valvola di sfogo per Dino, ma alla fine diventa un simbolo della sua noia, portandolo a distruggere la tela su cui lavorava.
Dino cerca di colmare il suo vuoto interiore attraverso la relazione fisica con Cecilia, ma alla fine comprende che l'amore va oltre il contatto fisico, portando a una nuova consapevolezza e alla scomparsa progressiva della noia dalla sua vita.