Sara5657
Sapiens Sapiens
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Alberto Moravia, nato a Roma nel 1907, visse un'infanzia segnata dalla tubercolosi, che influenzò la sua visione critica del mondo borghese.
  • La sua opera principale, "Gli indifferenti", esprime una critica profonda verso la borghesia, vista come apatica e incapace di gesti eroici.
  • L'influenza dell'école du regard si manifesta nei suoi romanzi attraverso dettagliate descrizioni ambientali che sottolineano l'inconsistenza delle azioni dei personaggi.
  • Moravia utilizza temi come il sesso e il denaro per mostrare la corruzione e l'alienazione dei suoi protagonisti, in particolare nel romanzo "Agostino".
  • Il suo stile narrativo integra sequenze descrittive con dialoghi, creando un contrasto tra l'azione pensata e quella realmente compiuta.

Indice

  1. Infanzia e Malattia di Moravia
  2. Critica alla Borghesia
  3. Il Romanzo e l'École du Regard

Infanzia e Malattia di Moravia

Alberto Moravia nacque a Roma nel 1907 da una famiglia borghese di intellettuali (il padre era un pittore-architetto). La sua infanzia fu segnata dalla malattia della tubercolosi che gli impedì di frequentare le scuole con regolarità e di condurre una vita normale (all’epoca, infatti, tale malattia costringeva il malato a lunghi periodi nei cosiddetti sanatori, ovvero in una sorta di ospedali, collocati lontano dalle zone abitate, in cui i malati potevano vivere in una zona aperta, tranquilla e ariosa, senza il rischio di contagiare nessuno, nel tentativo di ritrovare una forma fisica e mentale migliore).

Questa malattia gli consentì anche di avere uno sguardo straniato rispetto al mondo borghese nel quale nacque e nel quale fu completamente immerso. Moravia scrisse, infatti, di una realtà contrassegnata da una sorta di apatia, di indifferenza, di splin (come direbbe Baudelaire), e scrisse di una borghesia animata da uno stato d’animo accidioso, nolente, annoiato, in un mondo in cui il gesto eroico non era più possibile.

Critica alla Borghesia

La critica nei confronti del mondo borghese è il nucleo tematico fondamentale della produzione letteraria di Moravia. Tale critica è presente soprattutto nel capolavoro di Moravia “Gli indifferenti”, ma è anche presente nel romanzoAgostino”. Il protagonista del romanzo, Agostino, comincia, infatti, a corrompersi proprio nel momento in cui si avvicina al sesso e al denaro (due nuclei tematici fondamentali in Moravia) e nel momento in cui scopre l'esistenza delle differenze sociali, diventando un adolescente annoiato, indifferente, alienato, in un presente in cui è impossibile compiere gesti eroici.

Il Romanzo e l'École du Regard

Nasce in Italia con Moravia un genere di romanzo che viene dalla Francia (l’école du regard), il quale si basa sullo sguardo. Nel romanzo di Moravia Gli Indifferenti”, ad esempio, prevalgono molte sequenze descrittive, come quelle che interessano gli ambienti borghesi in cui si trovano a discutere i personaggi. Questo è un metodo che consiste nell’accompagnare la sequenza dialogica o la sequenza narrativa con una precisissima descrizione di tutto ciò che c’è intorno; ciò avviene perché tanto più la scena è dettagliata tanto meno il lettore può notare l’inconsistenza della scena in cui si svolge o, meglio, si dovrebbe svolgere l’azione: in sostanza il narratore non può fare altro che descrivere perché l’azione è pensata ma poi non è portata avanti dai personaggi.

Domande da interrogazione

  1. Quali eventi hanno influenzato l'infanzia di Alberto Moravia?
  2. L'infanzia di Alberto Moravia è stata influenzata dalla malattia della tubercolosi, che gli ha impedito di frequentare regolarmente la scuola e di condurre una vita normale, costringendolo a lunghi periodi nei sanatori.

  3. Qual è il tema centrale della critica di Moravia nei confronti della borghesia?
  4. Il tema centrale della critica di Moravia nei confronti della borghesia è l'apatia e l'indifferenza che caratterizzano questo ceto sociale, come evidenziato nei suoi romanzi "Gli indifferenti" e "Agostino".

  5. Come si caratterizza il genere di romanzo introdotto da Moravia in Italia?
  6. Il genere di romanzo introdotto da Moravia in Italia, ispirato all'école du regard francese, si caratterizza per l'uso di sequenze descrittive dettagliate che accompagnano le sequenze dialogiche o narrative, evidenziando l'inconsistenza dell'azione.

  7. In che modo la malattia ha influenzato la visione del mondo di Moravia?
  8. La malattia ha permesso a Moravia di sviluppare uno sguardo straniato rispetto al mondo borghese, portandolo a scrivere di una realtà segnata da apatia e indifferenza, in cui il gesto eroico non era più possibile.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community