-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel secondo dopoguerra, alcuni autori italiani come Luciano Bianciardi e Italo Calvino hanno creato opere di denuncia per evidenziare i difetti della società emergente nonostante il boom economico.
  • Luciano Bianciardi è noto per "La vita agra" del 1962, che critica il capitalismo occidentale e accusa i potenti di essere responsabili dei lati negativi del progresso economico.
  • Italo Calvino affronta la problematica ambientale e gli effetti distruttivi dell'industrializzazione in opere come "La speculazione edilizia" (1957) e "La nuvola di smog" (1958).
  • In Germania Ovest, il gruppo 47, composto da giovani intellettuali, diffonde la tradizione tedesca mettendo in luce anche i difetti dell'ideologia nazista.
  • Heinrich Böll e Günter Grass, membri del gruppo 47, sono stati premi Nobel; Grass è noto per "Il tamburo di latta" (1959), che esplora la diffusione del male durante l'invasione nazista di Danzica.

Indice

  1. Il boom economico e le sue ombre
  2. Luciano Bianciardi e la ribellione
  3. Italo Calvino e l'ambiente
  4. Il gruppo 47 e la Germania

Il boom economico e le sue ombre

Nonostante il boom economico e l’apparente benessere sviluppatosi nel territorio italiano nel corso del secondo dopoguerra, il sistema politico commise diversi errori che ovviamente andarono a riflettersi anche dal punto di vista economico e sociale, diversi autori decisero di evidenziare questa situazione tramite un nuovo filone letterario identificato con le opere di denuncia. Per quanto riguarda l’ambito della letteratura italiana, emergono sicuramente Luciano Bianciardi e Italo Calvino, entrambi molto attivi nella testimonianza degli aspetti negativi della nuova società del dopoguerra, che anche se non vedeva le grandi potenze legate in conflitti, non manca sicuramente di difetti.

Luciano Bianciardi e la ribellione

Luciano Bianciardi viene in particolare ricordato per il romanzo “La vita agra” pubblicato nel 1962, in cui però la sua ribellione si estremizza arrivando quasi ad una sorta di anarchia che si rivolge soprattutto verso il capitalismo tipicamente occidentale, accusando i detentori del potere di essere i principali responsabili dei lati negativi del progresso economico.

Italo Calvino e l'ambiente

Italo Calvino invece si sofferma sulla problematica ambientale e gli effetti dell’industrializzazione sulla fragile terra in “La speculazione edilizia” del 1957 e “La nuvola di smog” del 1958: paesaggi distrutti, aria sporca e ricca di smog tanto da renderla irrespirabile per favorire le mire espansionistiche e per la volontà del potere dei più ricchi, che ovviamente vede lo svantaggio invece sulle classi sociali più povere e disagiate.

Il gruppo 47 e la Germania

Per quanto riguarda invece la letteratura di altri paesi del continente europeo, nella Germania ovest in particolare emerge il gruppo 47, composto da diversi giovani intellettuali che avevano l’obiettivo di diffondere la ricca tradizione tedesca, senza lasciare nessun dettaglio, neanche i difetti dell’ideologia nazista. Il gruppo era molto riconosciuto e rinomato, tanto che tra i suoi principali partecipanti ci furono anche due premi Nobel per la letteratura, ovvero Heinrich Böll e Günter Grass, la cui opera più importante fu sicuramente “Il tamburo di latta”, pubblicato nel 1959. In questo romanzo, il personaggio principale è Oskar Matzerath, una figura a dir poco curiosa che decide di terminare la propria crescita fisica all’età di tre anni e dal suo punto di vista viene raccontata la maturità psicologica e le vicende storiche che lo circondano e che denotano l’irrefrenabile diffusione del male tra gli uomini, come l’invasione nazista di Danzica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono stati gli effetti del boom economico sul sistema politico e sociale italiano del dopoguerra?
  2. Nonostante il benessere apparente, il sistema politico italiano ha commesso errori che hanno avuto ripercussioni economiche e sociali, evidenziati da autori come Luciano Bianciardi e Italo Calvino attraverso opere di denuncia.

  3. In che modo Luciano Bianciardi esprime la sua ribellione contro il capitalismo?
  4. Luciano Bianciardi, nel suo romanzo "La vita agra", esprime una ribellione estrema, quasi anarchica, contro il capitalismo occidentale, accusando i detentori del potere di essere responsabili dei lati negativi del progresso economico.

  5. Quali tematiche ambientali affronta Italo Calvino nelle sue opere?
  6. Italo Calvino affronta le problematiche ambientali e gli effetti dell'industrializzazione in "La speculazione edilizia" e "La nuvola di smog", evidenziando la distruzione dei paesaggi e l'inquinamento atmosferico causati dalle mire espansionistiche dei più ricchi.

  7. Chi erano i membri principali del gruppo 47 in Germania e quale fu la loro opera più importante?
  8. Il gruppo 47 in Germania includeva intellettuali come Heinrich Böll e Günter Grass, con quest'ultimo autore de "Il tamburo di latta", un romanzo che esplora la diffusione del male tra gli uomini durante l'invasione nazista di Danzica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community