Concetti Chiave
- Il testo evoca il dolore e l'orrore della guerra, con immagini di morte e distruzione.
- La poesia esprime il sentimento di impotenza di fronte alla devastazione e alla perdita.
- La presenza straniera è simbolizzata dal "piede straniero sopra il cuore", enfatizzando l'oppressione e la sofferenza.
- Le cetre appese ai salici rappresentano la rinuncia alla musica e alla gioia in tempi di lutto.
- La struttura ritmica e ripetitiva del testo amplifica il senso di malinconia e riflessione.
La poesia della resistenza
Il dolore della guerra
E come potevamo noi cantare
Con il piede straniero sopra il cuore,
fra i morti abbandonati nelle piazze
sull’erba dura di ghiaccio, al lamento
d’agnello dei fanciulli, all’urlo nero
della madre che andava incontro al figlio
crocifisso sul palo del telegrafo?
Alle fronde dei salici, per voto,
anche le nostre cetre erano appese,
oscillavano lievi al triste vento.
E/ co/me po/te/va/mo noi/ can/ta/re
Con/ il/ pie/de stra/ni/ero so/pra il/ cuo/re,
fra/ i/ mor/ti ab/bando/na/ti nel/le piaz/ze
sul/l’/er/ba du/ra di/ ghi/ac/cio, al/ la/me/nto
d’/agn/el/lo dei/ fan/ciul/li, al/l’ur/lo ne/ro
del/la ma/dre che/ an/da/va in/con/tro al/ fi/glio
cro/ci/fis/so sul/ pa/lo del/ te/le/gra/fo?
Al/le fro/nde dei/ sa/li/ci, per/ vo/to,
an/che le/ nos/tre ce/tre era/no ap/pe/se,
o/scil/la/va/no li/evi al/ tri/ste ve/nto.