michaelriccia
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il viaggio di Emil è una storia di formazione e avventura, in cui l'adolescente affronta sfide personali dopo essere arrivato in Italia come clandestino.
  • Emil mostra un forte desiderio di crescere e migliorare, utilizzando la sua curiosità per imparare nuove parole e concetti, dimostrando un'evoluzione personale e intellettuale.
  • Il punto di vista di Emil è filtrato dalla sua immaginazione, dove si identifica con il ranger Tex Willer, un alter ego fantastico che lo aiuta a interpretare il mondo.
  • Asia e il suo cane rappresentano figure quasi fiabesche nel racconto, aiutando Emil nella sua crescita interiore e accompagnandolo nel suo viaggio.
  • La narrazione è vivace e dinamica, caratterizzata da un ritmo accelerato e dialoghi che si intrecciano con le riflessioni di Emil, creando un continuo flusso di pensieri.

Indice

  1. L'avventura di Emil
  2. Emil e il suo alter ego
  3. L'incontro con Asia
  4. Il viaggio di Emil

L'avventura di Emil

Le vicende di Emil hanno il sapore dell'avventura ma al tempo stesso costituiscono una storia di formazione. Emil è un adolescente che ha alle spalle una serie di esperienze difficili, soprattutto da quando è arrivato in Italia come clandestino.

Dopo essere stato derubato e picchiato, appare disperato agli occhi di Asia, ma dimostra di voler reagire ed è intenzionato a trovare la sua collocazione nel mondo.

Emil infatti:

• coglie al balzo l'occasione propizia e, con entusiasmo spontaneo, non esita a chiedere ad Asia di poterla seguire a Berlino;

• come Tex, l'eroe dei suoi fumetti preferiti, è pronto ad affrontare nuove avventure, spinto anche da quel sentimento di attrazione verso l'altro sesso che già prelude all'età adulta;

• ha voglia di cambiare, di migliorare, di crescere come dimostrano la sua insaziabile curiosità e l'interesse per le parole di uso non comune («Alleviare l'ho imparato leggendo "Tex"», «Leggendo Nathan Never ho imparato anche che cos è un esoscheletro», «Come si forma uno tsunami l'ho imparato nell'aula video, alla Ippolito Nievo»), che sono il modo per dimostrare a se stesso e agli altri non solo di sapere comunicare con correttezza, ma anche di approfondire ciò che sta via via apprendendo («Sono anche capace di levitare.

Che è diverso da lievitare»). Così Emil usa le parole per dare concretezza ai suoi pensieri e alle sue emozioni, per costruirsi un'identità. Emil racconta in prima persona ciò che gli accade.

Emil e il suo alter ego

Il punto di vista di Emil è sempre caratterizzato da una specie di "filtro" attraverso il quale osserva e interpreta il mondo reale. Il ranger Tex Willer è la proiezione ideale di Emil, il suo infallibile alter ego fantastico, in cui si identifica nei suoi temporanei sogni ad occhi aperti («Gli avevano sparato alle spalle. Non ero riuscito a difenderlo, ed era solo colpa mia...») prima di ritornare nel mondo reale.

L'incontro con Asia

Anche l'arrivo di Asia e del suo cane è avvolto in una dimensione fantastica. La ragazza è una specie di fatina punk che compare dal nulla, bella e irraggiungibile, così come dolce e affettuoso è il suo labrador che, come molti animali delle fiabe, sa terrorizzare i cattivi ma è docile e protettivo con i buoni. I due, come gli aiutanti in una fiaba, intervengono per tirare fuori dai guai l'eroe" Emil e lo guideranno per gran parte del suo viaggio di crescita interiore.

La narrazione è caratterizzata dai dialoghi dei personaggi e dalle riflessioni del protagonista che si accavallano allo svolgimento dei fatti in un continuo flusso di pensieri.

Il ritmo narrativo è accelerato dal rapido susseguirsi di brevi periodi paratattici e, quando le emozioni s'infittiscono, da frasi nominali («I capelli corti e scuri. Il collo lungo. La pelle bianca»).

Il viaggio di Emil

Il protagonista del romanzo Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (2007) è un tredicenne rumeno, Emil, immigrato clandestino a Torino. È orfano di madre e non può contare su altri parenti: il padre è in carcere in Romania, arrestato mentre cercava di rientrare in Italia con un passaporto falso; il nonno paterno Viorel è un artista di strada di cui si sono perse le tracce a Berlino. Il ragazzo abita con Assunta, la giovane fidanzata italiana del padre, in una casa messa a loro disposizione dall'Architetto", personaggio che tratta entrambi con generosità ma che nutre interessi morbosi nei confronti del ragazzo. Per sottrarsi alle sue insistenti attenzioni, Emil decide di scappare e andare alla ricerca del nonno. Il ragazzo ruba dei soldi all'Architetto e si reca alla stazione dove incontra la giovane Asia: con lei e con i suoi amici inizia un avventuroso viaggio verso Berlino, che prosegue poi in Spagna, sempre sulle tracce del nonno. Vivendo esperienze sempre nuove e incontrando persone diverse, Emil impara a conoscere sé stesso e il mondo. Alla fine, a Madrid, si ricongiunge con i tanti amici incontrati lungo la strada, ritrova Viorel e la sua vita pare trovare una certa stabilità.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il tema principale dell'avventura di Emil?
  2. L'avventura di Emil è una storia di formazione che combina elementi di avventura con il viaggio interiore di un adolescente che cerca di trovare il suo posto nel mondo dopo esperienze difficili.

  3. Come Emil si relaziona con il suo alter ego?
  4. Emil si identifica con Tex Willer, il suo alter ego fantastico, attraverso il quale osserva e interpreta il mondo reale, sognando ad occhi aperti prima di tornare alla realtà.

  5. Chi è Asia e quale ruolo svolge nella storia di Emil?
  6. Asia è una ragazza che appare come una "fatina punk" e, insieme al suo cane, aiuta Emil nel suo viaggio di crescita interiore, guidandolo e proteggendolo come in una fiaba.

  7. Quali sono le circostanze familiari di Emil?
  8. Emil è un tredicenne rumeno orfano di madre, con un padre in carcere in Romania e un nonno scomparso a Berlino. Vive con Assunta, la fidanzata del padre, e fugge per cercare il nonno.

  9. Come si sviluppa il viaggio di Emil e quale è il suo esito finale?
  10. Emil intraprende un viaggio avventuroso verso Berlino e poi in Spagna, incontrando nuove persone e vivendo esperienze che lo aiutano a crescere. Alla fine, a Madrid, ritrova il nonno Viorel e trova una certa stabilità nella sua vita.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community