Concetti Chiave
- "La mandragola" di Machiavelli è una commedia teatrale ambientata nella Firenze del 1500, scritta nel fiorentino dell'epoca, e si svolge in circa due ore.
- Il titolo prende il nome dalla pozione chiamata "Mandragola" che Lucrezia deve bere per rimanere incinta, centrale nel piano ingegnoso sviluppato dai protagonisti.
- Callimaco, il protagonista, innamorato di Lucrezia, elabora un piano con l'aiuto di Ligurio per avvicinarsi alla donna, ingannando suo marito, Messer Nicia.
- Ligurio, con la complicità di Frate Timoteo, orchestra l'inganno convincendo Lucrezia a bere la mandragola, promettendole che risolverà i suoi problemi di fertilità.
- Il messaggio dell'autore evidenzia come l'amore e l'ingegno possano portare al successo degli amanti, mentre l'ingenuità, come quella di Messer Nicia, può essere sfruttata per fini personali.
Datazione: 1500
Ambientazione: Firenze,
Durata: copione 38 pagine; film/teatro circa 2 ore.
Lingua e stile: fiorentino dell’epoca, commedia teatrale.
Motivazione del titolo: viene chiamata “Mandragola” da Ligurio la pozione che Lucrezia dovrà bere per rimanere incinta.
Personaggi principali
Callimaco: giovane protagonista della commedia, italiano ma ha sempre vissuto in Francia, è tornato in Italia perché innamorato di una ragazza che gli è stata solo descritta da un conoscente, dopo averla vista è deciso a conquistarla.
Siro: servitore di Callimaco, lo aiuterà a raggiungere il suo obbiettivo ma non ha un’azione rilevante.
Messer Nicia: marito di Lucrezia, molto più anziano di lei, deciso ad avere un figlio ma non riesce ad averne.
Ligurio: amico di Callimaco, e conoscente di Messer Nicia, progetta il piano per far incontrare Callimaco e Lucrezia alle spalle del marito.
Frate Timoteo: per avere elemosine per la chiesa è disposto ad aiutare Ligurio nel suo piano, parlando con Lucrezia e la madre, e prendendo parte all’ inganno ai danni di Messer Nicia che pensa invece di stare truffando lui stesso, ha un’azione molto rilevante.
Lucrezia: donna amata da Callimaco, sposa di Messer Nicia, è molto dispiaciuta per non potergli dare un figlio, donna apparentemente timida ma molto intelligente e furba.
Madre di Lucrezia: molto felice che la propria figlia si sia sposata con un uomo ricco, inconsapevolmente aiuta Ligurio nel suo piano spingendo la figlia a fare di tutto per avere un figlio.
Il piano di Callimaco
Callimaco racconta a Siro di essere venuto a conoscenza della bellezza di Lucrezia in Francia, da un cugino di lei che durante una discussione ha tanto lodato la sua bellezza e di essere così venuto in Italia per verificare questa immensa bellezza e di aver trovato la donna molto più bella di come gli era stata descritta; così si è innamorato di lei. Per incontrare la ragazza e farla innamorare di lui, Callimaco chiede a un suo amico fidato, Ligurio, di aiutarlo a progettare un piano per distrarre Messer Nicia ed avvicinare la ragazza a lui; così il piano viene messo in azione.
L'inganno di Ligurio
Ligurio sa che Messer Nicia desidera molto un figlio ma non riesce ad averne, così gli consiglia di parlare con un buon medico e lo dirige da Callimaco che, avendo studiato, conosce un buon linguaggio e fa quindi finta di essere un famoso medico. Da medico, Callimaco consiglia a Messer Nicia di far bere a sua moglie la mandragola, una medicina utilizzata da regine e principesse famose per rimanere incinta, ma con una controindicazione: il primo uomo che farà all’amore con la donna dopo aver bevuto la pozione, morirà, quindi Ligurio consiglia al signore di andare a cercare un uomo povero, di strada, ma non con problemi fisici, per farlo dormire con la donna, e così Messer Nicia, Siro, Ligurio e il dottore, si accordano per ritrovarsi durante la notte e cercare l’uomo che gli serve. Resta però ancora un problema, Messer Nicia non è sicuro che la donna accetterà di bere la pozione, quindi Ligurio e il signore, si recano da frate Timoteo e in cambio di un compenso, si accordano in modo che egli parli con Lucrezia e sua madre e le convinca che essa è la cosa giusta da fare, e ciò accade.
La complicità di Frate Timoteo
Ligurio inoltre si accorda con il frate, ancora donandogli elemosine, che egli si finga il dottore con messer Nicia, durante la notte mentre si recano a cercare l’uomo che gli serve; il frate accetta. In questo modo Callimaco si può fingere l’uomo giusto per Messer Nicia, povero ma con un bel corpo e irriconoscibile digrignando la faccia, ciò fa in modo che egli sia scelto dal signore e i suoi confidenti, che coprendogli il capo lo dirigono da Lucrezia, con cui egli passa felicemente la notte.
Conclusione e riflessioni finali
Lucrezia facilmente si innamora di Callimaco, che gli racconta l’inganno a suo marito, e la donna, volendo seguire la “celeste disposizione” che ha portato a tali avvenimenti, decide di continuare a tradire il marito e mettere su un altro piano: Callimaco il giorno seguente si presenterà alla chiesa come dottore con Ligurio e gli altri, perché questo sicuramente chiederà Messer Nicia, che essendogli grato per aver trovato la soluzione per far rimanere incinta Lucrezia, offrirà loro delle stanze della sua casa, e così Callimaco e Lucrezia si potranno continuare ad incontrare senza che il marito dubiti niente.
Tutto il piano di Lucrezia si svolge perfettamente, così tutti si riuniscono in chiesa per la celebrazione di frate Timoteo che per concludere la storia si rivolge direttamente agli spettatori dicendo di non aspettare la fine della celebrazione, perché dopo di essa tutti torneranno alla propria vita quotidiana che hanno disposto.
Messaggio dell’autore:
l’amore incoraggia a compiere azioni che l’ingegno e la furbizia riescono a portare a conclusione, riuscendo a soddisfare gli amanti, in questo caso Callimaco e Lucrezia, ma quando l’ingegno e la furbizia mancano, non ci si rende conto dei piani di cui siamo vittima, come nel caso di Messer Nicia, che per raggiungere un felice obbiettivo, si offusca la vista con finte speranze, che casualmente riescono comunque a renderlo felice nella sua ingenuità.Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo di Ligurio nel piano di Callimaco?
- Come viene convinta Lucrezia a bere la mandragola?
- Qual è la controindicazione della pozione di mandragola?
- Come si conclude la storia tra Callimaco e Lucrezia?
- Qual è il messaggio dell'autore riguardo all'amore e all'ingegno?
Ligurio è l'amico di Callimaco che progetta il piano per far incontrare Callimaco e Lucrezia alle spalle di Messer Nicia, sfruttando il desiderio di quest'ultimo di avere un figlio.
Lucrezia viene convinta a bere la mandragola grazie all'intervento di Frate Timoteo, che, in cambio di elemosine, persuade lei e sua madre che è la cosa giusta da fare.
La controindicazione della pozione di mandragola è che il primo uomo che farà all’amore con la donna dopo averla bevuta morirà, motivo per cui si cerca un uomo povero per questo scopo.
La storia si conclude con Lucrezia che si innamora di Callimaco e decide di continuare a tradire il marito, mentre Callimaco si presenta come dottore per ottenere la fiducia di Messer Nicia e continuare a incontrare Lucrezia.
Il messaggio dell'autore è che l'amore spinge a compiere azioni che l'ingegno e la furbizia possono portare a termine, soddisfacendo gli amanti, mentre chi manca di ingegno, come Messer Nicia, può essere vittima di piani ingannevoli senza rendersene conto.