vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Machiavelli propone che l'azione politica debba basarsi sull'osservazione della realtà concreta e lo studio della storia, considerandola una scienza autonoma.
  • La politica secondo Machiavelli non segue i parametri tradizionali di moralità, ma si fonda su criteri di utilità, efficienza e successo.
  • Ritiene che l'uomo sia naturalmente incline al male e che solo uno stato solido possa gestire questa natura umana.
  • Il termine "machiavellico" descrive comportamenti privi di scrupoli morali, evidenziando una visione realistica della politica.
  • La divisione dell'Italia in signorie e la debolezza politica erano influenzate dalla Chiesa e dall'incapacità dei principi italiani.

L’autonomia della politica e la lezione della storia:

Indice

  1. Fondamenti dell'azione politica
  2. Autonomia e morale nella politica
  3. Natura umana e stato solido
  4. Critica alla situazione italiana
  5. Religione come strumento politico

Fondamenti dell'azione politica

• L’azione politica si deve fondare sulla “verità effettuale della cosa” (osservazione e studio della realtà concreta) e sullo studio della storia antica e contemporanea, che offre esempi da imitare

Autonomia e morale nella politica

• La politica viene considerata una scienza autonoma

• Nella politica non valgono più i parametri che regolano un comportamento corretto, quindi si sostituiscono il bene e il male con i criteri di utilità, efficienza e successo

• Un principe può essere buono o non buono al fine che lo stato ricavi del bene

La separazione tra politica e morale:

Natura umana e stato solido

Machiavelli pensa che l’uomo sia un essere portato naturalmente al male

• Lo stato solido è l’unica istituzione in grado di gestire la cattiva natura umana

• Le azioni umane sono regolate dalla virtù e dalla fortuna

Una visione realistica della politica:

• Con il termine machiavellico si definiscono i comportamenti privi di scrupoli morali

La situazione critica italiana:

Critica alla situazione italiana

• Lo stato era diviso in signorie e formazioni territoriali varie, perciò lo stato non era né forte né ben organizzato

• Questo dipendeva dal ruolo politico della chiesa e l’incapacità politica dei principi italiani

La chiesa, i principi:

Religione come strumento politico

• Machiavelli pensa che la religione possa essere uno strumento politico

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community