Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Machiavelli evidenzia l'importanza per un principe di avere un esercito composto da sudditi o cittadini piuttosto che affidarsi a forze esterne o mercenarie.
  • Il legame tra politica e forza militare è considerato essenziale per la gestione del potere e la stabilità dello Stato.
  • Il capitolo XII introduce il tema delle armi, fondamentale nel contesto politico e strategico del trattato.
  • La struttura del testo si basa su una rigorosa argomentazione, partendo dalla sintesi delle argomentazioni precedenti.
  • Machiavelli classifica le armi in proprie, mercenarie, ausiliarie e miste, criticando l'inefficienza delle armi mercenarie con esempi storici.

Indice

  1. Il Ruolo delle Armi nel Potere
  2. Struttura e Argomentazione del Capitolo XII
  3. Analisi e Classificazione delle Armi

Il Ruolo delle Armi nel Potere

Al centro del Principe Machiavelli inserisce due capitoli dedicati al tema delle armi. Egli sottolinea la necessità che il principe si doti di armi proprie, ossia di un esercito composto da sudditi o cittadini, e non si affidi ad armi messe a disposizione dagli alleati o arruolate a pagamento. Il legame tra politica e forza militare è uno dei capisaldi della gestione del potere nonché, per l’inefficienza dei principi su questo aspetto, uno dei motivi della crisi italiana.

Struttura e Argomentazione del Capitolo XII

Occorre in primo luogo notare la struttura di questo capitolo XII, che introduce il tema cardinale delle armi e della loro funzione in chiave politica, e riflette in modo esemplare il rigore argomentativo del trattato. Le prime righe sono dedicate alla sintesi delle argomentazioni precedenti («le qualità» dei «principati», i modi in cui essi possono essere “acquistati” e “tenuti”) e alla messa a fuoco dell’argomento che sta per essere introdotto: le offese alle quali quei principati sono esposti e le difese (r. 5) di cui necessitano. Di seguito viene esplicitata la tesi che Machiavelli intende sostenere, ovvero che fondamento degli Stati sono «le buone legge e le buone arme» (r. 9), ed è quindi dichiarata la premessa logica dell’argomento trattato.

Analisi e Classificazione delle Armi

Inizia poi la parte analitica, nella quale sono individuati e classificati i diversi tipi di armi («le ... proprie, o le ... mercenarie o ausiliarie o miste», r. 13) quale preludio all’esplicitazione del pensiero di Machiavelli riguardo gli esercizi mercenari.

Procede quindi l’argomentazione con cui l’autore sostiene la propria opinione, confortandola con gli esempi tratti in primo luogo dalla storia antica, quindi dalle più recenti vicende italiane (fino alle soglie della contemporaneità), utili a «dimostrare meglio la infelicità» (r. 31) delle armi mercenarie.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza delle armi secondo Machiavelli nel contesto del potere politico?
  2. Machiavelli sottolinea la necessità per un principe di avere un esercito composto da sudditi o cittadini, piuttosto che affidarsi a forze esterne o mercenarie, evidenziando il legame cruciale tra politica e forza militare.

  3. Come è strutturato il Capitolo XII del Principe e quale argomento introduce?
  4. Il Capitolo XII è strutturato per introdurre il tema delle armi e la loro funzione politica, iniziando con una sintesi delle argomentazioni precedenti e dichiarando che il fondamento degli Stati sono "le buone leggi e le buone armi".

  5. Quali tipi di armi vengono analizzati e classificati da Machiavelli?
  6. Machiavelli analizza e classifica le armi in proprie, mercenarie, ausiliarie e miste, per poi argomentare contro l'uso delle armi mercenarie, supportando la sua opinione con esempi storici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community