Sara5657
Sapiens Sapiens
4 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Cinquecento, l'Italia era frammentata in Stati regionali, vantaggiosi per l'autonomia locale ma deboli politicamente, portando a crisi con l'invasione di Carlo VIII.
  • Niccolò Machiavelli, durante il suo esilio, scrisse "Il Principe", un'opera fondamentale per la politica europea, offrendo riflessioni innovative sulla leadership politica.
  • Machiavelli sosteneva che la politica dovesse essere separata dalla morale, sottolineando l'importanza della stabilità e della ricchezza attraverso atti politici decisi.
  • Il leader politico ideale, secondo Machiavelli, doveva essere flessibile come un centauro, alternando clemenza e spietatezza a seconda delle circostanze.
  • Machiavelli avvertiva contro l'uso di eserciti mercenari, considerati inaffidabili e inclini a tradire per un miglior compenso.

Indice

  1. Crisi Politica del Cinquecento
  2. Machiavelli e il "De Principatibus"
  3. Contenuto Innovativo del Trattato
  4. Difficoltà del Ruolo di Capo
  5. Consigli Militari di Machiavelli
  6. Forma del Trattato Machiavelliano

Crisi Politica del Cinquecento

Per l’Italia il secolo Cinquecento fu una situazione di grave crisi politica, in quanto il Paese non aveva ancora una realtà nazionale, a differenza degli altri Stati nazionali europei, a causa dei numerosi Stati che lo spezzettavano.

Questa serie di Stati regionali hanno portato dei vantaggi e degli svantaggi. Il vantaggio consisteva nel fatto che ogni città godeva del principio di sussidiarietà, il potere locale risultava migliore di quello dislocato e ciò favorì la nascita delle città d’arte rinascimentali. Lo svantaggio, invece, consisteva nel fatto che questi Stati risultavano deboli e con l’ingresso in Italia di Carlo VIII (re di Francia), il Paese perse la sua autonomia e si arrivò ad una situazione di profonda crisi.

Machiavelli e il "De Principatibus"

Questa situazione di profonda crisi venne studiata dal politico Niccolò Machiavelli, un ufficiale del comune di Firenze che aveva il compito di andare all’estero come ambasciatore. Così, egli incominciò a scrivere una serie di opuscoletti che riguardavano queste osservazioni fatte all’estero. Allorché i Medici ritornarono al potere, il Principato provò diffidenza nei confronti di Machiavelli: ciò gli comportò l’esilio nelle campagne della zona durante il quale l’autore scrisse il "De Principatibus" (Il Principe). In quest’opera Machiavelli mise per iscritto le sue conoscenze politiche e donò l’opera ai Medici nel tentativo di farsi richiamare. Seppur l’opera fosse abbastanza piccola (consta , infatti, di soli 26 capitoletti), Machiavelli ricevette una fama immensa, soprattutto all’estero, e quest’opera è diventata il trattato fondamentale su cui poi si fonderà la politica europea. Questi tipi di trattati sono chiamati "specula prinicipis" (gli specchi del prinicipe): il trattato, cioè, è come uno specchio attraverso cui il principe doveva vedersi riflesso e imparare la virtù. Quest’opuscolo risulta molto innovativo sia per il contenuto che per la letterarietà.

Contenuto Innovativo del Trattato

Per quanto riguarda il contenuto, secondo Machiavelli la politica è slegata dalla morale; l’unica cosa che contava è che gli atti politici del governatore fossero stabili. Dunque il governatore doveva essere crudele con chi trasgrediva le leggi, doveva assicurare stabilità e ricchezza alla popolazione grazie a delle campagne militari forti. Affinché tutto ciò si realizzasse, secondo Machiavelli, il capo politico doveva essere un centauro (essere mitologico metà uomo e metà cavallo); cioè, a seconda delle situazioni, doveva essere clemente o spietato. Per questo motivo, seppur l’uomo tenda ad essere coerente con se stesso, il capo politico doveva possedere una flessibilità tale da poter cambiare le sue azioni a seconda delle circostanze.

Difficoltà del Ruolo di Capo

Inoltre, secondo Machiavelli, essere capo politico non era né bello e né facile a causa dell’ignoranza e della malignità degli uomini la cui natura li portava più ad odiare che ad amare; per questo era molto più facile che il Principe venisse odiato e temuto piuttosto che amato.

Consigli Militari di Machiavelli

Machiavelli, poi, consigla al principe di non ricorrere mai all’esercito mercenario, in quanto questo era un esercito formato da soldati slegati dai padroni che li avevano formati e dunque potevano facilmente passare dalla parte del nemico, se la paga fosse stata maggiore.

Forma del Trattato Machiavelliano

Per quanto riguarda la forma del trattato, Machiavelli annulla il principio aristotelico dell'auctoritas secondo cui c’era bisogno, nei trattati, di giustificare le unità di tempo e di luogo, inserendo il principio dell’osservazione e comprensione della realtà.

Domande da interrogazione

  1. Qual era la situazione politica dell'Italia nel Cinquecento?
  2. L'Italia nel Cinquecento era frammentata in numerosi Stati regionali, il che portava vantaggi come il principio di sussidiarietà e la nascita delle città d'arte rinascimentali, ma anche svantaggi come la debolezza politica e la perdita di autonomia con l'ingresso di Carlo VIII.

  3. Chi era Niccolò Machiavelli e quale opera scrisse durante il suo esilio?
  4. Niccolò Machiavelli era un politico e ambasciatore fiorentino che, durante il suo esilio, scrisse "De Principatibus" (Il Principe), un'opera che raccoglieva le sue conoscenze politiche e che divenne fondamentale per la politica europea.

  5. Qual è l'innovazione principale del contenuto del "De Principatibus"?
  6. L'innovazione principale del "De Principatibus" è l'idea che la politica sia slegata dalla morale, con l'obiettivo principale di garantire stabilità e ricchezza attraverso atti politici stabili e campagne militari forti.

  7. Quali sono le difficoltà del ruolo di capo secondo Machiavelli?
  8. Secondo Machiavelli, il ruolo di capo è difficile a causa dell'ignoranza e della malignità degli uomini, che tendono più ad odiare che ad amare, rendendo più facile per il Principe essere odiato e temuto piuttosto che amato.

  9. Quali consigli militari offre Machiavelli nel suo trattato?
  10. Machiavelli consiglia al principe di evitare l'uso di eserciti mercenari, poiché questi soldati, non legati ai loro padroni, potrebbero facilmente passare dalla parte del nemico se offerti una paga maggiore.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community