Alfred71
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I principi che mantengono la parola sono considerati leali, ma non saranno mai i più forti.
  • Un principe deve combinare astuzia e forza, ignorando le regole quando diventano dannose.
  • L'inganno è essenziale per il principe: può rompere promesse e simulare virtù per evitare la rovina.
  • Le virtù devono essere apparenti: è sufficiente sembrare virtuosi, non esserlo realmente.
  • Le qualità come pietà, fede, integrità, religione e astuzia devono essere dichiarate, ma non necessariamente seguite.

La volpe e il leone:

Indice

  1. I principi e la lealtà
  2. Astuzia e forza del principe
  3. L'arte dell'inganno
  4. Virtù apparenti
  5. Qualità dichiarate ma non seguite

I principi e la lealtà

1) vv 1-5: I principi che faranno grandi cose sono quelli che hanno mantenuto la parola. I principi leali non saranno mai i più forti.

Astuzia e forza del principe

2) vv 6-14: Il principe deve usare sia l'astuzia che la forza, non può rispettare le regole della correttezza e della lealtà quando queste diventano dannose.

L'arte dell'inganno

3) vv 15-34: Un principe deve usare l'astuzia (rappresentata dalla golpe) e la forza (rapppresentata dal lione) ma non deve essere leale se la lealtà lo porta alla rovina.

Nel caso in cui ha fatto delle promesse che adesso non sono vantaggiose plò non mantenerle, può ragirare la parola data, ingannare la gente (alla quale piace essere ingannata), simulare (fingere ciò che non è) e dissimulare (nascondere e mascherare la propria natura - come Alessando VI).

Virtù apparenti

4) vv 35-45: è sufficente far sembrare di avere una virtù, non è necessario averle.

Qualità dichiarate ma non seguite

5) vv 46-60: ci sono 5 qualità che devono essere dichiarate ma non per forza seguite: pietà, fede, integrità, religione e astuzia.

NB: il fine è quello di vincere e di mantenere lo stato, i mezzi saranno onorevoli (il fine giustifica i mezzi).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community