paoletz00
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Pirandello divenne famoso all'estero per le sue opere teatrali, inizialmente non comprese dal pubblico, come dimostrato dalla prima de "Sei personaggi".
  • Gramsci apprezzò il carattere eversivo di Pirandello, che partì dal dramma borghese naturalistico per poi rivoluzionarlo con la sua teoria delle maschere.
  • La teoria delle maschere di Pirandello esplora come ogni individuo reciti un ruolo, particolarmente evidente in "Maschere a nudo".
  • In "Così è se vi pare", Pirandello introduce il relativismo gnoseologico, mettendo in discussione la possibilità di una verità assoluta.
  • Il titolo "Così è se vi pare" è un ossimoro che sottolinea la soggettività della percezione e la complessità della verità.

Indice

  1. Pirandello e il Teatro
  2. Teoria delle Maschere
  3. Così è se vi pare
  4. Relativismo Gnoseologico

Pirandello e il Teatro

Pirandello all’estero divenne famoso soprattutto per delle opere teatrali. Inizialmente non fu però capito, ad esempio alla prima de Sei personaggi, fu fischiato dal pubblico. Gramsci lo apprezzò però il carattere eversivo. Pirandello partì dal dramma borghese, rappresentato in maniera naturalistica.

Teoria delle Maschere

Riprese quindi il teatro della sua epoca, ma al tempo stesso lo stravolse perché vi inserì anche la sua teoria delle maschere e della parti, cerca infatti di mettere a nudo i personaggi, di dimostrare che ogni uomo recita.

Lo fece in particolare in Maschere a nudo.

Così è se vi pare

Significativa è anche Così è se vi pare, dove un uomo è sposato con una donna e vi è un’anziana.

Quest’ultima si presenta come la madre della donna e quindi vuole entrare nella casa degli sposi, ma l’uomo non glielo consente perché ritiene che sua prima moglia fosse morta e che tale anziana fosse la madre della prima moglie, che però non era stata in grado di accettare la morte della figlia e che quindi si credeva madre della seconda moglie. L’anziana ribatteva dicendo che in realtà sua moglie era stata ricoverata per un periodo e quando tornò il marito non fu più in grado di riconoscerla.

Relativismo Gnoseologico

Non si riesce quindi a comprendere quale sia la verità, gli altri personaggi chiesero così spiegazioni alla moglie la quale disse che per me io sono colei che mi si crede, da quindi ragione ad entrambi e quindi non può esserci verità se lei è ciò che gli altri credono che sia. Si può quindi parlare di relativismo gnoseologico. Significativo sotto questo punto di vista è anche il titolo, che di fatto è un ossimoro e che introduce la soggettività.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il contributo di Pirandello al teatro?
  2. Pirandello divenne famoso all'estero per le sue opere teatrali, inizialmente non comprese, come dimostrato dalla reazione alla prima de "Sei personaggi". Gramsci apprezzò il suo carattere eversivo, partendo dal dramma borghese e inserendo la sua teoria delle maschere.

  3. Cosa rappresenta la "Teoria delle Maschere" di Pirandello?
  4. La "Teoria delle Maschere" di Pirandello cerca di mettere a nudo i personaggi, dimostrando che ogni uomo recita una parte. Questo concetto è particolarmente esplorato in "Maschere a nudo".

  5. Come si manifesta il relativismo gnoseologico in "Così è se vi pare"?
  6. In "Così è se vi pare", il relativismo gnoseologico emerge quando la moglie afferma che è ciò che gli altri credono che sia, suggerendo che non esiste una verità assoluta, ma solo percezioni soggettive.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community