Concetti Chiave
- Luigi Pirandello è noto per il contrasto tra realtà e apparenza e la relatività delle vicende umane nelle sue opere.
- L'umorismo pirandelliano, spiegato nel saggio del 1908, esplora la tragicità dietro situazioni apparentemente ridicole.
- Le "Novelle per un anno" mescolano realismo e surrealismo, evidenziando il tema dell'isolamento attraverso l'umorismo.
- I romanzi spesso seguono lo schema quotidianità - motivo casuale - crisi, affrontando l'estraneità e le convenzioni sociali.
- Il teatro di Pirandello, raccolto in "Maschere nude", svela l'umanità dolorante dietro le maschere sociali, con un approccio psicanalitico.
Indice
L'Innovazione Teatrale di Pirandello
Autore molto eclettico, è l’innovatore del teatro.
Tematiche della “poetica” pirandelliana:
- Contrasto tra realtà e apparenza.
- Relatività delle vicende umane: non esiste una verità assoluta, ma ne esistono tante quanti sono coloro che credono di possederla (influsso di Einstein).
- La realtà è un continuo divenire, con sempre nuove forme di essere.
- Conseguenza del divenire è la percezione di casualità e imprevedibilità.
- Percezione della tragicità e dell’assurdità della condizione umana.
- Importanza che assume nella società la catalogazione.
- Incomunicabilità dell’uomo, che non è mai in grado di capire fino in fondo gli altri e neanche se stesso.
- Tema di fondo: poliedrico sfaccettarsi della realtà.
Importante è l’umorismo pirandelliano:
- 1908: saggio “L’umorismo”. Il ridicolo è la percezione del contrario, l’umorismo la sensazione del contrario. Per esempio, una donna non accetta la sua vecchiaia, quindi si trucca pesantemente: ridicolo -> umorismo (ci si rende conto della tragicità della situazione).
Le Novelle di Pirandello
Le novelle sono raccolte in “Novelle per un anno”: alcune hanno un impianto ancora verista, altre una dimensione surreale, altre ancora una mescolanza dei due elementi. In quasi tutte c’è il procedimento dell’umorismo: all’inizio del racconto i personaggi si trovano in una situazione di normalità, che ad un certo punto entra in crisi per un motivo del tutto casuale che scatena la coscienza più o meno forte della propria condizione di isolamento o alienazione.
- 1901: “L’esclusa” = verte attorno al fatto-ombra, è la storia di una donna che viene cacciata di casa dal marito perché considerata ingiustamente adultera. Il marito la rivuole con sé, ma questa volta ella ha veramente un amante e il marito non se ne accorge. Ancora verista, comincia ad affermarsi lo smantellamento univoco della realtà.
- 1904: “Il fu Mattia Pascal” = è un continuo giocare tra quello che è e quello che appare -> svolta umoristica di Pirandello, che ha in cuore il ruolo vincolante delle convenzioni.
- “I vecchi e i giovani” = romanzo generazionale giocato sul conflitto tra i vecchi che hanno vissuto il Risorgimento e i giovani che hanno visto il fallimento dei valori risorgimentali.
- “Uno, nessuno, centomila” = il tema di fondo è l’estraneità dell’uomo nei confronti della società.
Spesso si ripresenta lo schema: quotidianità -> motivo casuale -> crisi.
- “I quaderni di Serafino Gubbio operatore” = romanzo di taglio diaristico.
Il Teatro di Pirandello
Le forme più diffuse di teatro erano quelle del teatro borghese di ispirazione francese che verteva attorno ad una triade amorosa (lui – lei – l’altro). Il teatro di D’Annunzio è un po’ più impegnato, ma incentrato su tematiche difficili (violenza, lussuria…).
Il teatro di Pirandello è raccolto in “Maschere nude” = i personaggi rappresentati sono umani che vestono una maschera di cui Pirandello vuole mettere a nudo quello che c’è dietro: un’umanità molto dolorante.
Critica e Filosofia del Teatro
Giacomo De Benedetti afferma che Pirandello fa una critica di tipo psicanalitico.
Adriano Tilgher, invece, studia la filosofia che c’è dietro a questo teatro e conia il temine “pirandellismo”.
Domande da interrogazione
- Qual è l'innovazione principale introdotta da Pirandello nel teatro?
- Quali sono le tematiche principali della poetica pirandelliana?
- Come si manifesta l'umorismo nelle opere di Pirandello?
- Qual è la struttura tipica delle novelle di Pirandello?
- Qual è il significato del termine "pirandellismo" coniato da Adriano Tilgher?
Pirandello è considerato un innovatore del teatro per il suo approccio eclettico e per l'introduzione di tematiche come il contrasto tra realtà e apparenza e la relatività delle vicende umane.
Le tematiche principali includono il contrasto tra realtà e apparenza, la relatività delle vicende umane, la percezione della tragicità e dell'assurdità della condizione umana, e l'incomunicabilità dell'uomo.
L'umorismo pirandelliano si manifesta come la sensazione del contrario, dove situazioni apparentemente ridicole rivelano una tragicità sottostante, come illustrato nel saggio "L'umorismo" del 1908.
Le novelle di Pirandello spesso seguono lo schema quotidianità -> motivo casuale -> crisi, dove una situazione normale entra in crisi per un evento casuale, rivelando l'isolamento o l'alienazione dei personaggi.
"Pirandellismo" si riferisce alla filosofia dietro il teatro di Pirandello, che esplora la complessità della condizione umana e la critica psicanalitica delle maschere sociali che gli individui indossano.