Concetti Chiave
- Vitangelo Moscarda scopre che la sua percezione di sé differisce da come gli altri lo vedono, rivelando la complessità dell'identità personale.
- Ciaula, un minatore ritenuto incapace di provare sentimenti, affronta la paura del buio legata a un trauma passato e scopre la bellezza della luna.
- Belluca, un impiegato modello, subisce un cambiamento interiore provocato dal fischio di un treno, simbolo di evasione dalla routine quotidiana.
- La ribellione di Belluca contro il suo capo porta all'incomprensione generale, tranne che da parte del suo vicino di casa che comprende la sua situazione familiare.
- Il vicino di Belluca consiglia al capo di concedergli pause dal lavoro per permettergli di sognare, evidenziando l'importanza della fantasia nella vita.
Indice
La scoperta di Vitangelo Moscarda
Il protagonista è Vitangelo Moscarda. Un giorno la moglie gli dice di avere il naso che gli pende da un lato, ma lui non se né era mai accorto. Cosi scopre che l’immagine che egli ha di se non corrisponde a quella che gli altri hanno di lui. Si rende conto cosi di non essere quell’uno che aveva sempre creduto di essere, ma di essere visto in centomila modi diversi, ma lui non si riconosce in nessuno.
L’uomo non può conoscere neanche se stesso perché mentre si illude di essere uno, si accorge che gli altri lo vedono in centomila modi diversi ma lui non si riconosce in nessuno.La paura di Ciaula e la luna
Ciaula è un minatore che lavora tutto il giorno, e viene ritenuto dagli altri come un’incapace che non prova nessun sentimento.
Un giorno Zi Scarda dice a Ciaula che avrebbero dovuto lavorate tutta la notte, ma lui ha paura del buio. Ha paura del buio perché una volta il figlio di Zi Scarda ebbe un incidente dovuto allo scoppio di una mina. Al rumore dello scoppio tutti erano andati a vedere cos’era successo, ma Ciaula non ci era andato perché si era spaventato: e cosi si era andato a nascondere in un posto che conosceva solo lui, ma mentre si stava incamminando il lume si spense e rimase al buoio, e non riusciva più a trovare la strada per uscire. Quel giorno andò a lavorare, e all’uscita dalla galleria per la prima volta vide la luna, e si emozionò e si mise a piangere.
Il fischio del treno e Belluca
La storia parla di Belluca, un impiegato modello, sempre puntuale al lavoro. Improvvisamente la sua vita cambiò, il motivo era il fischio di un treno. Quel fischio gli ricordava i viaggi che da giovane aveva fatto, ma il fischio rappresentava anche la voglia di evadere dalla solita routine. Il fischio gli provoca una certa ribellione che quando esplode si manifesta contro il suo capo. Il capo rimasto sconvolto, lo fa ricoverare in un manicomio. Tutti i suoi amici non riescono a capire il motivo del ribellione, e soltanto il suo vicono di casa cerca di scoprire la vita di Belluca. Cosi scopre che lui vive in una casa con tre persone non vedenti, due figlie vedove con i loro fogli. L’amico cosi glielo spiega al capo e gli consiglia ogni tanto di far prendere una pausa dal lavoro per poter ricordare il fischio del treno ed immaginare anche solo per qualche attimo di poter fare n viaggio con la propria fantasia.
Domande da interrogazione
- Qual è la scoperta di Vitangelo Moscarda riguardo alla sua identità?
- Perché Ciaula ha paura del buio e come cambia la sua percezione?
- Come influisce il fischio del treno sulla vita di Belluca?
- Qual è la situazione familiare di Belluca e come influisce sulla sua vita?
Vitangelo Moscarda scopre che l'immagine che ha di sé non corrisponde a quella che gli altri hanno di lui, rendendosi conto di essere visto in centomila modi diversi e di non riconoscersi in nessuno.
Ciaula ha paura del buio a causa di un incidente passato con una mina. Tuttavia, la sua percezione cambia quando, uscendo dalla galleria, vede la luna per la prima volta e si emoziona fino alle lacrime.
Il fischio del treno provoca in Belluca una ribellione contro la sua routine quotidiana, ricordandogli i viaggi passati e il desiderio di evasione, portandolo a un confronto con il suo capo.
Belluca vive con tre persone non vedenti e due figlie vedove con i loro figli, una situazione che contribuisce al suo desiderio di evasione e che il suo vicino spiega al capo per giustificare la necessità di pause dal lavoro.