Concetti Chiave
- Silvestro Noli, insegnante appassionato d'arte, riflette sulla tristezza trovata a casa a Torino e sul distacco dalla sua famiglia in Abruzzo.
- Dopo aver lasciato Torino, Silvestro si ferma in una stazione e decide di passeggiare al mare per rilassarsi, incontrando la vedova di un collega.
- La vedova, disperata per la recente perdita del marito, condivide il suo dolore e le difficoltà che affronta per i suoi tre figli.
- Silvestro e la vedova condividono un momento di vulnerabilità, ricordando tempi passati che suscitano emozioni e lacrime.
- Con l'alba, entrambi trovano un po' di speranza e serenità, intravedendo la possibilità di una vita migliore nonostante le difficoltà.
Riflessioni di un ritorno a casa
Silvestro Noli, appassionato d'arte, teatro e musica e insegnante da sette anni in Abruzzo, sta tornando a casa dopo essere andato a trovare la sua famiglia, a Torino. Sta riflettendo su quanta tristezza ha trovato in quella casa, com'è invecchiata sua madre, e quanta poca vita c'è rimasta lì, come se lui se la fosse portata via quand'è partito.
Egli, che era tornato a Torino per respirare un po' di quel calore e di quell'intimità familiare, ripensa con tristezza alla famiglia che lo aspetta in Abruzzo: una moglie abruzzese, sposata forse per trovare un po' di compagnia, ma così diversa da lui, che non vuole assolutamente trasferirsi, e un figlio quasi estraneo, come se fosse solo di sua moglie.Incontro al mare e ricordi
E' frustrato e le lacrime gli rigano il viso. Arrivato alla stazione attende la coincidenza che passerà dopo 5 ore e si ristora al bar della stazione, aperto per tutta la notte. Decide di fare un giro al mare, per rilassarsi, e incontra la moglie di un suo collega, da poco deceduto.
La vedova, in lacrime e disperata, gli racconta del dolore per la perdita del marito, per la sorte incerta dei loro tre figli piccoli e del suo viaggio inutile a Roma per vedersi riconoscere una pensione.
I due escono dalla stazione, incamminandosi verso il mare. La donna accenna un moto di abbandono fra le braccia di Silvestro, ma egli si ritrae, raccontandogli del suo matrimonio e della sua sorte. La donna gli chiede se canta ancora, come faceva un tempo, quando si conobbero a Matera. Quel ricordo fa affiorare le lacrime dell'uomo: forse lì aveva ancora vita, forse mentre cantava si ricordava ancora dei suoi sogni.
Speranza all'alba
L'alba porta un po' di luce sulla spiaggia e un po' di tranquillità nei due che, insieme al buio della notte, vedono arretrare anche la loro disperazione e sorgere la speranza di poter comunque vivere la loro vita.
Domande da interrogazione
- Quali sono i sentimenti di Silvestro Noli riguardo alla sua famiglia a Torino e in Abruzzo?
- Cosa accade durante l'incontro di Silvestro con la vedova del suo collega?
- Come cambia l'atmosfera con l'arrivo dell'alba?
Silvestro Noli prova tristezza per la sua famiglia a Torino, notando l'invecchiamento di sua madre e la mancanza di vita nella casa. Riflette anche sulla sua famiglia in Abruzzo, sentendosi distante dalla moglie e dal figlio.
Silvestro incontra la vedova del suo collega al mare, che gli racconta del suo dolore per la perdita del marito e delle difficoltà con i figli. Questo incontro evoca in Silvestro ricordi del passato e lo porta a riflettere sulla sua vita.
L'alba porta un po' di luce e tranquillità, facendo arretrare la disperazione di Silvestro e della vedova, e sorgere una speranza di poter comunque vivere la loro vita.