francycafy93
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Enrico IV, dopo essersi ripreso dalla pazzia, sceglie di fingere di essere ancora folle per evitare il difficile reinserimento nella società.
  • La lunga assenza dalla realtà ha fatto invecchiare Enrico IV senza poter godere delle gioie della vita.
  • Il mondo è andato avanti senza di lui, rendendolo un estraneo in una realtà che non sente più sua.
  • Enrico IV si rifugia nella sua follia come unico luogo dove può essere autenticamente se stesso.
  • In una società di convenzioni e ruoli prestabiliti, Enrico IV sceglie la follia come forma di libertà dalle norme sociali.

Indice

  1. La lunga follia di Enrico IV
  2. Il mondo esterno e la solitudine
  3. La scelta della follia

La lunga follia di Enrico IV

La pazzia di Enrico IV è durata per dodici anni, una volta guarito ha continuato a fingersi pazzo, perchè ha riconosciuto l'impossibilità di ritornare nella vita dopo un periodo cosi lungo di follia.

Il mondo esterno e la solitudine

In questi anni Enrico IV è invecchiato senza assaporare la gioia della vita.

Il mondo non si è arrestato dopo quella fatale e drammatica caduta che ha provocato la sua pazzia.

La scelta della follia

Il personaggio, immedesimatosi nel ruolo di Enrico IV, ha paura a tornare in quel mondo che fino a dodici anni fa gli apparteneva.

Si sente un estraneo ormai, prigioniero delle sua follia, isolato dalla realtà.

Il mondo che si è creato diviene l'unica possibilità di essere se stesso.

In una società dove bisogna rispettare gli schemi sociali, politici, giuridici, e dove gli uomini sono spinti a costruirsi un ruolo e ad indossare una maschera, l'unico modo per essere e vivere liberi dalle comuni convenzioni è essere pazzo.

Enrico IV decide, quindi, di essere folle per sempre.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community