Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il romanzo esplora il relativismo gnoseologico, evidenziando i rapporti complessi tra individuo e società.
  • Il contrasto tra maschera e volto, essere e apparire è centrale e tipico delle opere pirandelliane.
  • Mattia Pascal, creduto morto, assume una nuova identità, Adriano Meis, per tentare di vivere una vita diversa.
  • L'impossibilità di sposarsi senza documenti spinge Mattia a comprendere il valore della sua vecchia identità.
  • Pirandello mostra che l'individuo è sempre vincolato a forme sociali, nonostante i tentativi di cambiamento.

Indice

  1. Relativismo Gnoseologico e Dicotomie
  2. Il Viaggio di Mattia Pascal
  3. La Nuova Identità di Adriano Meis
  4. Il Fallimento della Libertà
  5. La Conclusione di Mattia Pascal

Relativismo Gnoseologico e Dicotomie

In quest’opera è presente il relativismo gnoseologico in senso orizzontale, che descrive i rapporti dell’individuo con la società. Nell’opera è rimarcato il contrasto tra maschera e volto, essere e apparire, dicotomie ricorrenti nelle opere pirandelliane.

Il Viaggio di Mattia Pascal

Dopo un litigio con la moglie, Mattia Pascal, il protagonista dell’opera, si reca in Francia, dove vince un’enorme somma di denaro.

La Nuova Identità di Adriano Meis

Intenzionato a tornare, egli legge sul giornale la notizia della propria morte e così, tentato dalla possibilità di iniziare una nuova vita, si reca a Roma, dove adotta il nome di Adriano Meis, liberandosi della forma precedente. Egli vorrebbe sposarsi ma, non disponendo di un documento d’identità, non ne ha la possibilità.

Il Fallimento della Libertà

Mattia Pascal comprende così che la vecchia forma, di cui si era sbarazzato, era ciò che lo rendeva libero. Egli tenta così di riappropriarsi della vecchia forma, ma non ci riesce, poiché la moglie ha sposato un altro uomo e l’impiego che occupava non è più disponibile.

La Conclusione di Mattia Pascal

Perduti la famiglia e il lavoro, egli si reca nel luogo in cui si trova la sua presunta tomba e, a chiunque gli chieda informazioni sulla sua identità, risponde: «Io sono il fu Mattia Pascal».

Attraverso il romanzo, Pirandello descrive la reazione dell’uomo di fronte alla constatazione che nessuna nuova forma può liberare l’individuo, il quale rimane sempre vincolato a una forma che gli viene imposta dalla società.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community