Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Giovanni Villani, nato a Firenze nel 1276, fu banchiere, mercante e politico, e morì durante la peste del 1348, lasciando incompleta la sua Cronica.
  • La Cronica di Villani è influenzata dall'ideologia della borghesia fiorentina, cercando di spiegare i fatti storici e le loro cause-effetto tra il 1265 e il 1348.
  • Villani narra l'episodio dello "schiaffo d'Anagni" senza prendere posizione, evidenziando l'oltraggio francese al Papa e l'implicazione della borghesia finanziaria fiorentina.
  • La politica, secondo Villani, è dominata dal denaro, con la Provvidenza che gioca un ruolo nel liberare il Papa Bonifacio VIII dopo tre giorni di prigionia.
  • Villani offre una visione diversa di Bonifacio VIII rispetto a Dante, ammirando la personalità e l'autorità del Papa nonostante i suoi peccati.

Indice

  1. La vita di Giovanni Villani
  2. L'oltraggio di Anagni
  3. La figura di Bonifacio VIII

La vita di Giovanni Villani

Giovanni Villani nacque verso il 1276 a Firenze da una famiglia del popolo. Esercitò la professione di banchiere e di mercante e fu anche socio di alcune importanti famiglie della città. Ricoprì diversi incarichi politici fino a quanto non fu accusato in modo infondato di avere usato il denaro pubblico in modo illecito. Mori durante la peste nel 1348, in modo talmente fulmineo da lasciare scritta a metà una frase della sua Cronica, che fu poi continuata dai figli, Filippo e Matteo. Las sua opera è chiaramente il prodotto dell’ideologia di un tipico mercante della ricca borghesia fiorentina, soddisfatto del governo del “popolo grasso” che gli sembra anche essere sostenuto, in alcune circostanze, dall’intervento della Provvidenza. Quando narra le vicende del periodo che va dal 1265 al 1348, le informazioni sono molto ricche e l’autore tende a cogliere i nessi fra i fatti storici per spiegarli nella loro dinamica e nei loro rapporti causa-effetto.

L'oltraggio di Anagni

Uno dei passi più noti è la cronaca dell’oltraggio di Anagni. L’episodio è passato alla storia come “schiaffo d’Anagni”, ma in realtà di trattò di un oltraggio fatto dai sicari del re di Francia, Filippo il Bello, nei confronti del papa Bonifacio VIII. Lo scrittore non prende alcune posizione e si limita ad occupare una posizione mediana. Mette in luce i lati negativi del Pontefice a cui però riconosce il coraggio e la dignità. Si scandalizza, invece di fronte al comportamento oltraggioso dei francesi perché il concetto di autorità viene sempre prima di tutto. Mentre il papa colpiva ripetutamente il re con le scomuniche, questi si dava da fare per acquistare con il denaro il favore della popolazione di Anagni, una cittadina del Lazio, in modo da non trovare ostacoli nel raggiungere il suo obiettivo di catturare il papa e condurlo a Lione per poi farlo deporre. Da notare è il ricorso al denaro in queste manovre politiche e l’implicazione della borghesia finanziaria fiorentina (soprattutto i Peruzzi) nelle trattative. La politica descritta da Villani non è quindi fatta soltanto di ideali (come succede in Dante), ma anche e forse soprattutto, concretamente di soldi. Ciò che non è mosso dal denaro è determinato dal volere divino. Infatti, inaspettatamente, dopo tre giorni di prigionia, i cittadini di Anagni liberano il Papa per un’imperscrutabile volontà ultraterrena. La rivincita papale non fui possibile per la sopravvenuta malattia e morte di Bonifacio VIII, “come piacque a Dio”.

La figura di Bonifacio VIII

La figura di Bonifacio VIII è nota soprattutto attraverso il punto di vista di Dante: sappiamo che egli lo considerava una vera e propria bestia nera. Dante, non potendolo collocarlo all’inferno per ovvi motivi cronologici (il viaggio di Dante si svolge nel 1300 e Bonifacio morirà tre anni dopo), immagine che un altro papa, Niccolò III sia punito nella bolgia dei simoniaci, in attesa che arrivi il suo successore e scambi Dante per lui. Il punto di vista di Villani e ben diverso da quello di Dante. Pur riconoscendo i grandi peccati di Bonifacio VIII, egli rimane in ammirazione di fronte alla grande personalità del pontefice, alla sua sprezzante forza d’animo nel far fronte ai francesi, alla sua prontezza comunicativa, alla sua incrollabile fiducia nell’autorità pontificia. Alla fine del brano, sembra quasi che Villani si inchini di fronte alla sepoltura del papa, quando scrive “nella chiesa di Sam Piero all’entrare delle porte, in ricca cappella fattasi fare aa vita, onorevolmente fu seppellito”. Questa frase indica l’esistenza di un personaggio, nonostante tutto degno di una grande considerazione.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Giovanni Villani e quale fu il suo contributo storico?
  2. Giovanni Villani era un banchiere e mercante fiorentino nato intorno al 1276, noto per la sua "Cronica" che documenta eventi storici dal 1265 al 1348, evidenziando i nessi tra i fatti storici e il loro contesto.

  3. Cosa rappresenta l'oltraggio di Anagni nella cronaca di Villani?
  4. L'oltraggio di Anagni, noto come "schiaffo d'Anagni", è descritto da Villani come un atto oltraggioso dei sicari del re di Francia contro Papa Bonifacio VIII, sottolineando l'importanza dell'autorità e il ruolo del denaro nelle manovre politiche.

  5. Come viene descritta la figura di Bonifacio VIII da Villani rispetto a Dante?
  6. Villani, a differenza di Dante che lo vedeva negativamente, ammira Bonifacio VIII per la sua forza d'animo e autorità, nonostante riconosca i suoi peccati, e lo descrive con rispetto nella sua sepoltura.

  7. Qual è il ruolo del denaro nella politica secondo Villani?
  8. Villani evidenzia che la politica del suo tempo non era solo basata su ideali, ma era fortemente influenzata dal denaro, come dimostrato dalle manovre politiche durante l'oltraggio di Anagni.

  9. Qual è l'interpretazione di Villani sulla liberazione di Bonifacio VIII?
  10. Villani attribuisce la liberazione di Bonifacio VIII dopo tre giorni di prigionia a un'imperscrutabile volontà divina, sottolineando l'intervento della Provvidenza nelle vicende storiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community