Concetti Chiave
- San Francesco d'Assisi, nato Giovanni, venne ribattezzato dal padre in onore della Franconia e delle origini francesi.
- Durante un viaggio per unirsi alle forze papali, Francesco udì la voce del Signore che cambiò il corso della sua vita.
- Dopo un'esperienza mistica e una malattia a Spoleto, tornò ad Assisi trasformato, abbracciando la povertà come una sposa.
- A Roma, abbandonò tutti i suoi beni e sperimentò la vera povertà, scegliendo di vivere come un mendicante per seguire Dio.
- Fondò l'ordine francescano, attrasse molti seguaci e predicò con tale passione che persino gli uccelli lo ascoltavano.
Figlio di Pietro Bernabone,ricco mercante,e donna Pica.Nel 1182 nacque, e la madre gli diede il nome di Giovanni. Il giorno dell'evento un vecchi pellegrino che nessuno conosceva entrò in casa e chiese di vedere il piccolo, lo prese in braccio, lo osservò con tenerezza, e trasporto e si soffermò in magnifiche lodi che predicevano al neonato un grandioso e splendido destino. Quando, però, il padre rimpatriò dai suoi viaggi, chiamò il bambino Francesco, probabilmente per il suo amore per la Franconia e le origini francesi.
Indice
La chiamata divina
Quando Francesco fu più grande si sparse la notizia che nell'Italia meridionale Gualtieri Di Brienne conduceva le sue armi al servizio del Papa, cercando uomini di coraggio. Quando tutto fu preparato al meglio, montò a cavallo insieme ai suoi compagni, ma avvenne che il primo giorno di viaggio il giovane udisse la voce del Signore e che il cuore cominciasse a sussultargli e le sfarzose immagini di piaceri e vanità si dileguassero ai suoi occhi. A Spoleto fu poi colto da una forte febbre; poco dopo ritornò ad Assisi muto ed avvilito. La sua splendida armatura, però, l'aveva donata ad un povero gentiluomo.
La trasformazione spirituale
Tornato a casa diede diede una grande festa, ed i suoi amici gli si fecero addosso ridendo e prendendolo in giro, ma lui pareva trasformato, perchè proprio allora in lui si era fatta luce e la sua anima oppressa intravedeva in lontananza una via d'uscita dalla prigionia e dai tormenti. Poi rispose loro: >.La bella e nobile sposa era la figura retorica della povertà.
Il pellegrinaggio e la povertà
Fece allora un pellegrinaggio a Roma, dove, nella cattedrale di San Pietro, lasciò tutto quello che portava con se come offerta, e scambiò le sue vesti con quelle di un mendicante e ne prese il posto, assaggiando per la prima volta la vera povertà.
La predicazione e la morte
Da quel momento visse in piccoli e rurali monasteri o cappelle, andando in giro a diffondere la parola di Dio. A lui si unirono molti fratelli, che donarono tutto quello che avevano entrando a far parte del suo ordine, l'ordine francescano. Quando lui predicava, tutti lo ascoltavano in silenzio, persino gli uccelli. Quando scoprì che gli rimaneva poco da vivere, allargò le braccia e disse: >. Poi cominciò a cantare e anche gli amici presenti dovettero cantare insieme a lui. Poi,il 3 Ottobre 1226, verso sera, morì. E nell'attimo in cui spirò si posò sul tetto della sua capanna un grande stormo di allodole che intonarono un forte canto.
Domande da interrogazione
- Chi erano i genitori di Francesco e quale nome gli fu dato alla nascita?
- Quale evento segnò l'inizio della trasformazione spirituale di Francesco?
- Come Francesco sperimentò la povertà per la prima volta?
- Cosa accadde quando Francesco morì?
I genitori di Francesco erano Pietro Bernabone, un ricco mercante, e donna Pica. Alla nascita, la madre gli diede il nome di Giovanni, ma il padre lo chiamò Francesco.
La trasformazione spirituale di Francesco iniziò quando, durante un viaggio per unirsi a Gualtieri Di Brienne, udì la voce del Signore e fu colto da una forte febbre a Spoleto, che lo portò a tornare ad Assisi cambiato.
Francesco sperimentò la povertà per la prima volta durante un pellegrinaggio a Roma, dove lasciò tutto ciò che aveva come offerta nella cattedrale di San Pietro e scambiò le sue vesti con quelle di un mendicante.
Quando Francesco morì il 3 ottobre 1226, un grande stormo di allodole si posò sul tetto della sua capanna e intonò un forte canto, mentre lui stesso aveva allargato le braccia e iniziato a cantare.