Fabrizio Del Dongo
Genius
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La lauda dialogata descrive le ultime fasi della vita di Gesù Cristo, focalizzandosi sulle umiliazioni e la crocifissione.
  • Il componimento è formato da 33 strofe di quattro versi settenari, con uno schema metrico AAAB e un verso finale a rima costante.
  • I personaggi principali includono un anonimo nunzio, Maria, la folla e Gesù, con un anacronismo che proietta Maria nel futuro.
  • Rispetto ad altre laude, questa si distingue per l'obiettività e l'assenza di polemiche, concentrandosi sulla passione di Cristo e l'amore di Maria.
  • Il "sermo humilis" utilizza uno stile umile e comprensibile per trasporre argomenti solenni nella vita quotidiana, usando un linguaggio popolare.

Indice

  1. Introduzione
  2. La metrica
  3. I personaggi
  4. Peculiarità della lauda
  5. La presenza del “sermo humilis”

Introduzione

Si tratta di una lauda dialogata che descrive le ultime fasi della vita di Gesù Cristo, cioè le umiliazioni subite e la crocifissione.

La metrica

tricaAd eccezione della terzina iniziale con la schema AAB, il componimento è articolato in 33 strofe (corrispondenti agli anni di Cristo) di quattro versi settenari ciascuna secondo lo schema AAAB. L’ultimo verso è a rima costante: flagellato/pigliato/mercato/annunziato, ecc. Il momento della crocifissione è descritto in tre strofe collocate esattamente al centro dell’opera. Pertanto, essa risulta essere divisa in due parti uguali di 15 strofe ciascuna.

I personaggi

I personaggi sono ridotti a due:
• un anonimo personaggio che riferisce quanto è accaduto e che, quindi, riveste il ruolo di nunzio
• Maria, presentata nel suo strazio di madre
• la folla che chiede la crocifissione
• Gesù Cristo che rivolge parole di conforto alla madre
Da notare un vistoso anacronismo. Il Nunzio si rivolge alla Vergine Maria chiamandola donna del Paradiso: in pratica, con questo appellativo proietta sulla donna, all’epoca una povera creatura a cui è stato strappato il figlio, gli avvenimenti futuri di cui essa sarà protagonista, cioè l’ascesa in cielo e quindi l’oggetto di culto. Si tratta di un’interferenza fra il “prima” e il “dopo”, caratteristica della mentalità popolare.
Il testo coincide abbastanza il testo del Vangelo anche se si ha un forte spostamenti prospettiva. Infatti in centro della situazione è la Vergine, mentre a Gesù Cristo, il vero protagonista, sono riservati soltanto 16 versi, in tutto tre battute con funzione di consolazione
• “O Madre, dove sei venuta? Mi infliggi una ferita mortale, il tuo pianto che vedo così angoscioso mi uccide” (vv. 84-87)
• “O Madre, perché ti lamenti? Voglio ch etu resti, che tu sia di aiuto ai miei compagni che ho fatto miei seguaci per il mondo” (vv. 92-95)
• Madre dal cuore addolorato, affido alle tue mani Giovanni, il mio discepolo prediletto e voglio che egli sia chiamato tu figlio Giovanni, questa è mia madre prendila nel tuo amore, abbine pietà perché il suo cuore è trafitto (vv 104-111)

Peculiarità della lauda

Rispetto alle altre laude questa presenta delle caratteristiche particolari. Non esprime sdegni o polemiche dell’autore, cioè non presenta un aspetto lirico e soggettivo; si limita a descrivere la vicenda della passione di Cristo; di conseguenza, lo scrittore ha la necessità di essere meno impulsivo e di rappresentare l’evento in modo obiettivo. Questa osservazione vale per la struttura generale del componimento, ma non per la modalità espressiva con cui egli descrive l’amore di Maria per il figlio torturato: in tal caso è presente una rassegna delle qualità fisiche del Cristo (= bianco e vermiglio, dolze e pilcente) che diventa angosciante e drammatica perché esse sono state calpestate e distrutte.
Inoltre questa lauda è dialogata ed assume quasi un aspetto teatrale: i personaggi non sono soltanto due come nel “contrasto”. Per questo motivo si può affermare che la lauda “Donna del Paradiso” segna il passaggio verso la lauda drammatica nella forma teatrale che si svilupperà nel XIV e XV secolo, soprattutto a Firenze.

La presenza del “sermo humilis”

Il sermo humilis corrisponde ad uno stile basso, umile, facilmente ed immediatamente comprensibile e corrispondente a quello usato nelle Sacre Scritture. L’argomento descritto è, invece, solenne e sacro, ma viene trasferito nella vita quotidiana del tempo. Questo carattere popolare si manifesta soprattutto nella lingua, sia per l’uso di forme dialettali che con espressioni umili tipiche delle classi sociali più basse messe in bocca alla Vergine. Inoltre il fatto biblico viene rielaborato liberamente, attribuendo a Maria un ruolo molto più esteso e senz’altro predominante. Popolare è anche il susseguirsi di scene che chiamano in causa diversi personaggi: Pilano, Maria Maddalena, l’apostolo Giovanni. Di ispirazione popolare è quindi anche il fatto che troviamo una Vergine che piange angosciata e una Vergine che, essendo chiamata dal Nunzio “Donna del Paradiso” è come se il futuro fosse già avvenuto.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la struttura metrica della lauda dialogata?
  2. La lauda è composta da 33 strofe di quattro versi settenari ciascuna, con schema AAAB, tranne la terzina iniziale con schema AAB. L'ultimo verso ha una rima costante.

  3. Chi sono i personaggi principali della lauda?
  4. I personaggi principali sono un anonimo nunzio, Maria, la folla e Gesù Cristo, con un anacronismo che proietta Maria nel futuro come "donna del Paradiso".

  5. Quali sono le peculiarità della lauda rispetto ad altre laude?
  6. La lauda si distingue per la sua obiettività e l'assenza di sdegni o polemiche, concentrandosi sulla descrizione della passione di Cristo e l'amore di Maria, con un aspetto quasi teatrale.

  7. Come viene utilizzato il "sermo humilis" nella lauda?
  8. Il "sermo humilis" è uno stile umile e comprensibile, usato per descrivere argomenti solenni e sacri, trasferiti nella vita quotidiana, con un linguaggio popolare e dialettale.

  9. Qual è il ruolo di Maria nella lauda?
  10. Maria ha un ruolo esteso e predominante, con un focus sul suo dolore materno e un anacronismo che la presenta come "donna del Paradiso", anticipando il suo futuro ruolo di culto.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community