Concetti Chiave
- Iacopone da Todi, dopo la morte della moglie, si unì ai Francescani, opponendosi però al Papato, il che portò alla sua scomunica da parte di Bonifacio VIII.
- È noto per i suoi Laudari, testi che esplorano la passione di Cristo e che venivano recitati con liturgie, creando un pre-teatro religioso.
- La sua lauda "Donna de Paradiso" si concentra sulla Madonna piangente sotto la Croce, dimostrando una forte emotività e umanizzazione del divino.
- Le sue Laude sono caratterizzate da un tono violento e pessimista, in contrasto con la visione di San Francesco, e presentano Dio come un punitore.
- Sceglie di scrivere in Volgare Umbro, arricchito da Latinismi e Provenzalismi, per rendere il divino più accessibile al popolo, pur rimanendo consapevole della distanza dall'incomprensibile divino.
Indice
La vita di Iacopone da Todi
Iacopone da Todi nasce tra il 1230 e il 1236.
La morte di sua moglie condizionò il resto della sua vita e lo indusse a diventare frate ed entrerà a far parte dell'ordine Francescano dei Minori.
La ribellione contro il Papato
Iacopone
I Laudari e il pre-teatro
Iacopone è noto per aver scritto i Laudari (o Laudensi). Non fu l'unico a scrivere questo tipo di testi, infatti li scrissero anche degli autori locali di Cortona (Laudario-Cortonese).
In questi testi il tema principale è quello della passione di Cristo; questi testi erano accompagnati da una recitazione di liturgie.
Per questo il tes
Donna de Paradiso e le differenze
Un testo importante di Iacopone è "Donna de Paradiso" (cioè la Madonna), lauda in cui la Madonna si trova sotto la Croce di suo Figlio a piangerlo.
-Differenze tra le Laude di Iacopone e San Francesco-
La Lauda di Iacopone rispetto a quella di San Francesco è più violenta, pessimista, biblica (quindi Dio è visto come un punitore), con più Anticulturalità (punto ripreso da San Francesco).
Iacopone con i suoi testi vuol far capire alle persone che devono essere consce del proprio stato e che quindi non può raggiungere la potenza del divino; inoltre dice anche che tutto ciò che di terribile accade nella vita è causa di Satana.
Iacopone ha anche una visione Autopunitiva, pensiero contrastante a quello di San Francesco.
-Stile-
Stile e linguaggio di Iacopone
Iacopone scrive in Volgare Umbro, scelta voluta per non diventare arrogante verso Dio; il volgare è accompagnato da Latinismi e Provenzalismi.
Iacopone umanizza il Divino, in modo da dimostrare che un essere umano non può comprendere il divino e quindi per farlo comprendere al popolo lo cala come un semplice essere umano.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'evento che ha cambiato la vita di Iacopone da Todi?
- In che modo Iacopone da Todi si è ribellato al Papato?
- Quali sono le caratteristiche distintive delle Laude di Iacopone rispetto a quelle di San Francesco?
La morte di sua moglie ha condizionato il resto della sua vita, inducendolo a diventare frate e a entrare nell'ordine Francescano dei Minori.
Nonostante fosse un Francescano, Iacopone contestava la validità dell'elezione pontificia e fu scomunicato da Papa Bonifacio VIII.
Le Laude di Iacopone sono più violente, pessimiste e bibliche, con una visione di Dio come punitore, e presentano una visione autopunitiva, in contrasto con il pensiero di San Francesco.