Concetti Chiave
- Iacopone da Todi nacque intorno al 1236 in una famiglia nobile e inizialmente condusse una vita mondana e lussuosa.
- La morte della moglie nel 1268 lo spinse a una profonda trasformazione, portandolo a vivere in povertà e isolato dalla società per dieci anni.
- Dopo aver aderito all'ordine degli spirituali, entrò in conflitto con Papa Bonifacio VIII, portando al suo arresto e scomunica.
- Il suo capolavoro letterario è la lauda drammatica "Donna de Paradiso", che tratta della Passione di Cristo con un linguaggio lirico e cortese.
- La lauda è scritta in volgare umbro e presenta dialoghi tra Maria, tre personaggi e il popolo, con Pilato, Maddalena e Giovanni come figure mute.
Indice
Vita e Trasformazione di Iacopone
Nasce nel 1236 circa e muore nel 1306. Nasce da una famiglia nobile. Svolse l’attività di procuratore legale. Egli condusse una vita mondana, frivola, improntata al lusso. Nel 1268 si dice che morì la moglie di Iacopone in seguito al crollo di una struttura ad una festa, ma sul suo corpo fu trovato un cilicio.
Questo avvenimento turbò fortemente animo di Iacopone. Per i dieci anni consecutivi egli si isolò dalla società e visse di elemosina cercando il disprezzo della società. Per Iacopone si parla di “santa pazzia”. Durante una festa si presentò unto e cosparso di piume, il suo scopo era quello di essere umiliato. In seguito entrò a far parte dell’ordine degli spirituali.Conflitto con il Papa e Prigionia
Egli entra in contrasto con il papa. Per Bonifacio VII, il papa, Iacopone era un frate scomodo, infatti egli verrà arrestato e scomunicato. Nel 1303 esce dalla prigione, ma muore nel 1306. La prigione non gli pesa, ciò che gli pesa è la scomunica, finché è in prigione continua a scrivere lettere al papa. Quando morirà Bonifacio VIII verrà liberato, ma di lì a poco Iacopone morirà.
Lauda Drammatica: Donna de Paradiso
Il linguaggio dalle lodi rustiche cambia dal linguaggio delle lodi religiose. Usa espressioni della lirica cortese. Ci sono invece lauda che sono irregolari (volutamente). Il capolavoro di Iacopone è una lauda drammatica “Donna de Paradiso”. Questa lauda perla della Passione di Cristo e non a caso i versi di questa lauda sono 33 (come gli anni di Cristo quando morì). I personaggi dialoganti sono: Maria, tre personaggi e il popolo. I personaggi muti sono: Pilato, Maddalena e Giovanni. E’ scritto in volgare umbro. Al centro della lauda si sono i personaggi di Maria e di Gesù.
Domande da interrogazione
- Quali eventi hanno portato alla trasformazione di Iacopone?
- Qual è stato il conflitto tra Iacopone e il Papa?
- Qual è il capolavoro di Iacopone e quali sono le sue caratteristiche?
La morte della moglie di Iacopone nel 1268, trovata con un cilicio, lo turbò profondamente, portandolo a isolarsi dalla società e a vivere di elemosina per dieci anni, cercando il disprezzo sociale.
Iacopone entrò in contrasto con Papa Bonifacio VIII, che lo considerava un frate scomodo, portando al suo arresto e scomunica. Fu liberato solo dopo la morte del Papa, ma morì poco dopo nel 1306.
Il capolavoro di Iacopone è la lauda drammatica "Donna de Paradiso", che tratta della Passione di Cristo. È scritta in volgare umbro e presenta dialoghi tra Maria, tre personaggi e il popolo, con personaggi muti come Pilato, Maddalena e Giovanni.