danilocaruso3
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Pietro Bembo, nato a Venezia nel 1470, proveniva da una famiglia aristocratica e ricevette un'educazione umanistica.
  • Dopo gli studi di greco a Messina, collaborò con Aldo Manuzio a Venezia, curando importanti edizioni come il Canzoniere di Petrarca e la Commedia di Dante.
  • Tra il 1497 e il 1505, Bembo soggiornò a Ferrara, frequentando la corte estense e sviluppando relazioni con figure come Maria Savorgnan e Lucrezia Borgia.
  • A Ferrara, Bembo si affermò come letterato e poeta, interagendo con autori contemporanei come Ludovico Ariosto.
  • Nel 1506, Bembo si trasferì a Urbino, rinunciando alla carriera politica, per dedicarsi completamente alla letteratura fino alla sua morte a Roma nel 1547.

Indice

  1. Infanzia e studi di Pietro Bembo
  2. Collaborazioni e relazioni a Ferrara
  3. Scelte di vita e carriera letteraria

Infanzia e studi di Pietro Bembo

Pietro Bembo nacque a Venezia nel 1470 da una potente famiglia dell'aristocrazia cittadina.

Dopo aver compiuto studi umanistici, nel 1492 andò a Messina per studiare greco.

Nel 1494, in seguito alla discesa in Italia di Carlo VIII, tornò a Venezia, dove iniziò a collaborare con il famoso stampatore Aldo Manuzio, prima come esperto di greco

e poi come curatore linguistico per l'edizione del Canzoniere di Petrarca, nel 1501, e della Commedia Dantesca, nel 1502.

Collaborazioni e relazioni a Ferrara

Tra il 1497 e il 1505 Bembo soggiornò due volte a Ferrara, frequentando la corte estense e intrecciando relazioni amorose con Maria Savorgnan e con Lucrezia Borgia, la bellissima

e raffinata figlia di papa Alessandro VI e moglie del duca Alfonso I.

Nell'ambiente di Ferrara Bembo cominciò a rivelare le sue doti di letterato e poeta, frequentando autori come Ludovico Ariosto.

Scelte di vita e carriera letteraria

Nel 1506 decise di rinunciare a una sicura carriera politica a Venezia e, dopo una breve permanenza a Roma, si stabilì a Urbino alla corte di Guidobaldo da Monfeltro,

dove gia risiedevano personaggi come Baldesar Castiglione, per dedicarsi esclusivamente all'attività letteraria.Morì a Roma nel 1547.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community